CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] di Gerolamo Venier; Caterina ed Elena, maritate rispettivamente a Giovanni Grimani di Antonio e a Tommaso Mocenigo di Tommaso.
Questo giacché l'ormai costante insufficienza di personale politico costringeva sovente il governo veneziano a concentrare ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Pierino, Giovanni Amedeo, provveduto dal padre di un canonicato ad Asti e che poi, morto, Domenico, lasciò tutto il proprio le assai alte richieste francesi e per la costante duperie del duca, questi inviò il B. a Madrid perché gli procurasse le armi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] Papato e del Regno di Spagna. Il trattato prevedeva inoltre la costante presenza in territorio turco di un . Bosio, Dell'historia della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni Gierosolimitano, III, Roma 1594, p. 850; G. Negri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] Genova e poi di Tortona e di Levanto, fu costante sino al 1857: una presenza attivissima, come è testimoniato Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 107, 160; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1842-1854), Bari 1977, pp. 353, 355, 442, 445, 488, 493 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] molto più probabilmente, come asserisce il provveditor generale di Candia Giovanni Mocenigo, i due erano malvisti per delle località più prossime alle fortezze, in numero fisso e costante, partecipassero ai lavori e gli altri versassero 8 perperi, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] è intrepido nelle battaglie, costante nelle avversità..., tardo nel succeda; a me al certo non è stato dato il minimo cenno nel delicato proposito". Si può cogliere, pari di un Marco Foscarini o di un Giovanni Emo, ma - come del resto quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] di umiliare la potente famiglia Delfico nella persona di Giovanni Berardino, governatore dello Stato allodiale di Atri. dal 1775. Il conflitto allora apertosi tra i laici municipalisti e il vescovo costituì un fronte di tensione costante nella vita ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] una presenza costante nell'organo di governo, era riservata a pochissimi membri e il M. e il fratello ne ) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il M. agiva con forte autonomia, e la cura ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] costituti il D. oppose ai puntuali e circostanziati addebiti degli inquirenti una negativa costante, p. 284 (sulla Meda); A. Codignola, I fratelli Ruffini. Lettere di Giovanni e Agostino Ruffini alla madre dall'esilio francese e svizzero, I, (1833 ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] vasti territori e distinti da un costante stato di guerra. Non fu difficile perciò per il giovane M. aggregarsi a una al secondo marito Luigi, la stessa regina Giovanna, rimasta sola a governare il Regno dopo la breve parentesi del matrimonio con ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...