IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Tabrīz 971.482, Šīrāz 848.289. Nel complesso la popolazione urbana sfiora il 55% della popolazione complessiva. La speranza di vita alla nascita è l'età dei metalli, costante linea di ricerca è stata l'analisi e il confronto tra lo sviluppo urbano ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] di ricorrere formalmente alle armi. Quando Giovanni Adams affermò che bisognava affidare il comando in capo dell'esercito a alla convenzione. Ciononostante vi arrivò, con la sua costante puntualità, il 13 maggio 1787. Venne subito eletto - sempre ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] due comuni: Zara e Lagosta, ciascuno di 55 kmq.
Il clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24 'autonomia è pienamente realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829). Nella ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] suoi romanzi, di cui uno, La nuit sacrée, vince nel 1987 il premio Goncourt. Collaboratore di Le monde, vive a Parigi. Diversi suoi storia del cinema del M. è caratterizzata da un costante afflusso di cineasti e produttori stranieri, che consentì al ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] fianco si schierò il papa Giovanni Paolo ii in occasione della sua visita nel 1988.
Il regime fu costretto a consentire il ritorno degli esiliati attività artistiche, sottoposte alla costante pressione della dittatura. Mentre il mercato è invaso dai ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Panjshir, l'Hazarajat, il Nuristan), ma ebbe successo anche nel Nord più direttamente minacciato dall'espansione, nelle zone dove già negli anni Venti e Trenta era stata costante l'emigrazione dal Turkestān sovietico. Più difficile e frammentata la ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 'estero, finanziato con apporto di capitali esteri; costante incremento del debito pubblico in conseguenza dei deficit la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, si è recato nel P ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] i varî capi del governo hanno mantenuto una linea di politica estera abbastanza costante, quella di Nūrīl Āl Sa‛id e del Partito costituzionale, favorevole all'Occidente.
Il 21 aprile 1954 il governo iracheno ha concluso con gli S.U.A. un accordo per ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] agosto una tregua divenuta pace l'11 febbraio 1369. Ma Bernabò subito inviò Giovanni Acuto ad aiutare i Perugini contro il papa: si formò quindi una nuova lega tra il papa, Firenze e stati minori, che, dopo le solite inconcludenti operazioni, portò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] lista del 5 dic. 1590. Fra questi, vi era il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti, sul cui nome convergevano, dopo due soli ad attendere al disbrigo degli affari più importanti. La costante applicazione non suppliva però alla mancanza di quelle doti ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...