Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] Nuovo (tutte opere della prima metà del sec. 6°). Tali caratteristiche rimasero costanti nelle rappresentazioni di A., come mostra il polittico di Giovanni del Biondo del 1378 (Firenze, Gall. dell'Accademia).
Seguendo la narrazione evangelica ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] finché visse, gli fu guida e protettore costante, e fu sempre per sua opera che il C. fu invitato a dipingere alla corte Libera; SS.Trinità: S. Giovanni Evangelista e S. Luigi (ovati).
Leonardo, nato a Verona il 23 luglio 1775, avviato alla pittura ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] costante.
Alla prima produzione appartengono tre tavole rappresentanti antiche iscrizioni greche e latine che il L. Valadier.
Il Le Blanc cita un ritratto della Beata Giovanna M. Bonomi (in folio) e un ovale con F.Zacchiroli.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] a Ferrara (L. N. Cittadella) e mantenne costantemente buone relazioni con la corte estense, come risulta uomini illustri di Venezia.
Dopo il 1559 non si hanno più notizie forse anche un cammeo col ritratto di Giovanni delle Bande Nere (lettera all'A ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] pittore.
Sempre a Venezia il B. dipinse nella chiesa di S. Giovanni Crisostomo Il santo ordinato vescovo e Il santo che libera un indemoniato Concludendo, possiamo notare da parte del B. la costante, a volte pesante, imitazione della grande arte dei ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] del Banato verso la Pannonia e il medio corso del Danubio.
Rispetto , secondo alcuni, la costante influenza esercitata in queste regioni preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms. Giovanni Baserga, Como 1954; S. Dimitrijevič, in Arch. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni Battista
Stefano Ferrari
Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] il coro. Non è improbabile che il F. abbia mantenuto durante buona parte della sua attività artistica un rapporto di collaborazione costante Id., C. Benedetti. Architetto e scultore. 1657-1740, San Giovanni Lupatoto 1984, pp. 6, 27; R. Bocchi, Trento. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...