Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel rapporto con l'antico e ilcostante aggiornamento sulla cultura architettonica transalpina propria di di Napoli 1266-1414, Roma 1969.
C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 1-334.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un "modo medio" nel mondo e riflette ilcostante sforzo di emanciparsi dalla forte personalità del Giustiniani crisi nel Cinquecento modenese. Tensioni relig. e vita cittadina ai tempi di Giovanni Morone, Milano 1979, pp. 263-71; R. Finlay, Polities ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] d'incrocio doveva costituire uno dei dati più costanti dell'architettura romanica borgognona, tanto che certi edifici di Fiandra, la quale gli portò in dote ciò che Giovanniil Buono in un primo tempo aveva desiderato per Filippo di Rouvres ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] visibili, palesa inoltre il perdurare di un sistema viario sostanzialmente costante e a lungo immutato. Il sec. 7° sesto, forse sul modello della pseudo-loggia di frate Giovanni.Il preesistente modello degli Eremitani, chiaro esempio di chiesa da ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] romanica: ilcostante richiamo a fonti carolinge, l'influsso orientaleggiante di ispirazione mozarabica, il segno della . Haute-Vienne) nella parrocchiale dedicata alla decollazione di s. Giovanni Battista, reca la data del 1346 ed è firmata da Aimeri ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] P. Codagnello, Sofrona), dimostrano ilcostante interesse del giovane A. per il problema delle passioni amorose, prima o dopo la dedica di quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse intorno allo stesso tempo, ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] femminili urlanti, tratti anche dalle suggestioni di Lucrezio. Ilcostante antropomorfismo, già dal 1953, lo ricondusse a quella che da una collaborazione con il poeta Giovanni Giudici), evidenziano ancora il momentaneo abbandono del collage. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] soggiorno a Milano venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, interessato al settore editoriale, era immediata comunicazione, mirabolante per il gioco d'intelligenza di cui si nutre, ilcostante malcontento per tutto e ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] il diffondersi degli a. laterali e minori (altaria minora). Ilcostante aumento del numero degli a., il loro spostamento all'interno della chiesa, o il per es. a Costantinopoli nelle basiliche di S. Giovanni di Studios (ca. 453) e della Theotokos ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] oltre alla tavola centrale, sono invece i laterali con il Battista e il S. Giovanni Evangelista e la predella con Storie di s. abbaglio critico è opportuno ricordare come ilcostante sperimentalismo del L., il suo spostarsi dalle esperienze senesi di ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...