L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] conservino solo memoria con il titolo di S. Giovanni. È di fatto frequente in età medievale il restauro o rifacimento ’età medievale gli oratori separati dalla cattedrale diverranno una costante per tutti i palazzi vescovili.
Come attestano ancora le ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] è la presenza, non costante, di una figuretta alle Ms 42130, c. 202v), dove le figure umane - il c., la moglie e la figlia che gli porgono le pp. 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', Prospettiva, 1987 ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] bensì alla festa in occasione della quale veniva letto il brano. Il codice mostra inoltre il ritratto dell'evangelista Giovanni a piena pagina e raffinate iniziali antropomorfe che impreziosiscono il testo scritto su due colonne (Weitzmann, 1969; The ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] è provvista di nimbo, come a significare che Giovanni è santo solo dopo il martirio. Questi espedienti convenzionali per la rappresentazione del e addirittura si mantiene costanteil rapporto triangolare fra il malleolo laterale, l'articolazione ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] la produzione incisoria dei maestri nordeuropei. La presenza costante in queste immagini della fontana, assente peraltro nel pone la Genealogia deorum gentilium di Giovanni Boccaccio, che costituisce il primo tentativo di restituzione delle divinità ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] e Giovanni, sulla cui identità sappiamo solo che il primo era sacerdote, e lasciò Venezia al principio del 1561, mentre il secondo da Peterzano nelle tele di Garegnano e costituisce una costante delle Sacre Famiglie dell’artista, che qui si elencano ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] croce portata dal Cristo, caratteristica divenuta poi costante nelle epoche successive. Dopo il sec. 10°, l'omophórion divenuto più Nicola, detta dell'Ospedale, 1345; Parekklésion di S. Giovanni Battista nella chiesa della Santa Sofia, metà del sec. ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di Bologna, il bar ristorante presenta interventi di Marco Di Giovanni, Flavio Favelli e Sandrine Nicoletta).
Il processo che d’arte totale’, che nel tempo si è esplicitata in una costante mescolanza tra le arti, per cui le barriere che fino agli ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] del ricercare artistico di P., per il quale il vero canone corrispondeva al costante rigore di una problematica formale insita in al Bembo. Sappiamo che l'esemplare ghibertiano passò a Mons. Giovanni Gaddi (1491-1542) e da questi agli Estensi. Una ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] il Giovane e Veronese. Il tentativo di "adattare il colore veneto al disegno della maniera toscana" (F. Zeri, Pittura e Controriforma, Torino 1971, p. 109) diventa la preoccupazione costante diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. eseguì ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...