Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] versioni slave delle cronache di Giovanni Malala e di Giorgio Monaco avventuroso in Persia e in India compiuto tra il 1466 e il 1472 per scopi commerciali da un mercante di è Zapiski ochotnika («Memorie di un cacciatore», 1852), una serie di racconti ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Cook, museo di Londra); l'Immacolata, già ricordata, e S. Giovanni a Patmos (coll. Frère), Adorazione dei Magi del 1619 (Prado). in abito di cacciatore (tra il 1632 e il 1636, al Prado): Filippo IV, l'Infante Fernando e il Principe Baltasar Carlos. ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] per es. s. Eustachio cacciatore - o in storie relative alla loro vita. Il repertorio figurativo romanico comprende inoltre pulpito della cattedrale di Pisa, eseguito da Giovanni fra il 1302 e il 1310, il tema è ulteriormente approfondito e, accanto a ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] della Vergine e di S. Giovanni, provenienti da gruppi del Calvario, della Madonna con il Bambino, di santi; rilievi, insieme a una muta di cani insegue alcuni cerbiatti, un altro cacciatore con falcone e un arciere.La pittura gotica è rappresentata da ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] tra lo sbadiglio della fotografia aulica e il pericolo della volgarità da cartolina illustrata» (Un cacciatore di immagini, in Cinema, dicembre Giulio Minoletti, Giancarlo Palanti, Predaval, Giovanni Romano – il progetto ‘Milano verde’, «poco più ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] in greco già attribuita a Giovanni Damasceno, ma secondo molti studiosi dovuta a Eutimio il Grande, monaco del monte Athos Londra e Bruxelles, 9416c) o gaudente (elegante cacciatore, negli affreschi di Asciano e Bischoffingen), analogamente ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San Giovanni Battista e un ritratto che si potrebbe identificare con la Leonardo avrebbe tratto il suo disegno (inutile dire che ciascun cacciatore ha individuato in un luogo diverso il ‘punto preciso’). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Foix (1331-1391). Il primo di questi è un dialogo didattico fra un apprendista cacciatore e il re Modus ('Le prima del XV sec., quando comparve, per esempio, il trattato di Giovanni Belbasso da Vigevano, inedito. Nessuno di questi scritti, in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] "una nube di nastri" che circondava il sovrano. Nello stesso sec. IV Giovanni Crisostomo scriveva che Shapur II aveva " dietro le quali si vedono le teste dei cacciatori con lance e le teste dei cani da caccia. Il mantello del re, con aperture ai lati ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] historia, su quella N visioni dell'Apocalisse di Giovanni (questo è il più antico documento di un ciclo dell'Apocalisse). Dal il vero sol invictus (come in altre raffigurazioni della prima antichità è il vero Orfeo, filosofo, Prometeo, cacciatore ...
Leggi Tutto
omolesbico
(omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio ora che nella realtà è un uomo dalla...