• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [66]
Arti visive [23]
Storia [13]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Musica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

NORFINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORFINI, Luigi Alessandra Nannini Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] era composta da altri quattro artisti: Giovanni Duprè, Giuseppe Poggi e Ulisse Cambi. (in veste di cacciatore, con setter inglese quadro del cav. L. N. dipinto per commissione di S.E. il barone B. Ricasoli, in La Nazione, 24 nov. 1868; Sul Ritratto ... Leggi Tutto

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo. Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] è detto - fu savio di Terraferma per il primo semestre del 1531 e questa carica ricoprì cavaliere e gran cacciatore è temperata da p. 191; A. Santosuosso, The moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa's Venetian Nunciature. 1544-1549, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMAGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNO, Francesco (Innocenzo). – Giancarlo Landini Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] il Diavolo e I Capuleti e i Montecchi) e alla Fenice (Il Guarany di Antônio Carlos Gomes, Poliuto, Il franco cacciatore, sono state avanzate ipotesi diverse, che attribuiscono il disco al fratello Giovanni Tamagno, baritono ancora in carriera, o ad ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – AMILCARE PONCHIELLI – RUGGERO LEONCAVALLO – CORRIERE DELLA SERA – GIACOMO LAURI-VOLPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SIMIONATO, Giulia, detta Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIONATO, Giulia detta Giulietta Giancarlo Landini – Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] ed Enea), 1952 (Aida, Il franco cacciatore), 1954, (La Cenerentola), 1955 (Zanetto, La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia), 1957 (Aida del celebre soprano e del suo primo marito, Giovanni Battista Meneghini, sempre in ottimi rapporti con la ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – IMPERATORE DEL GIAPPONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE DI STEFANO

TRONSARELLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONSARELLI, Ottavio Arnaldo Morelli – Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice. Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] giovane cacciatore, lo imprigiona legandolo con una catena incantata (canti XII e XIII del poema). Il cardinale , scultori et architetti di Baglione (Roma 1642); benché il critico Giovanni Pietro Bellori riducesse l’intervento del poeta all’avere « ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – BATTAGLIA DI LEPANTO

NACCHIANTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHIANTI, Giovanni Battista Wietse de Boer NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] cacciatore di eretici, e al domenicano Adriano Veneto. Il testo degli interrogatori – che si svolsero tra il 6 e il , pp. 334 n., 352; M. Firpo- D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, Roma 1981, I, pp. 186, 194, 269-271; ... Leggi Tutto

RINUCCINI, Alamanno Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alamanno Zanobi Lorenz Böninger RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] Roma-Bari 2005, pp. 39-68; G. Germano, Il “De aspiratione” di Giovanni Pontano e la cultura del suo tempo con un’“Antologia” di studi, Fisciano... 2007, a cura di P. Volpe Cacciatore, Napoli 2009, pp. 191-209; Repertorio delle traduzioni umanistiche ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FEDERICO III D’ASBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – GIORGIO DA TREBISONDA – REPUBBLICA FIORENTINA

MELOSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOSIO, Francesco Marco Catucci – Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] parte di Diana, era affatto nuovo per l’epoca. Il gigantesco cacciatore Orione, accecato dal re Enopione, che non voleva dargli , che in quell’anno rappresentò al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo L’incoronazione di Poppea. Già nel periodo veneziano ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MASSIMILIANO PALOMBARA – MONTELEONE DI SPOLETO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOSIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] G. è tutta incentrata sulla psicologia di Carlo Emanuele, gran cacciatore, donnaiolo accanito, alieno dalle lettere e dalle arti, di inquisitore sopra il Banco Giro; inoltre alla morte del patriarca Giovanni Tiepolo, avvenuta il 7 maggio 1631, il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Fra Diavolo; nel 1906 Ottokar nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber, il Mietitorenella Figlia di Jorio di Franchetti, Ford replica di Quand’ero paggio, l’aria del catalogo dal Don Giovanni e la citata canzone Tu non mi vuoi più ben. Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
omolesbico
omolesbico (omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio ora che nella realtà è un uomo dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali