VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] lo più umili, rudi, muniti di specchiata onestà e di un profondo senso della giustizia, lo imposero come il volto buono dell’amaro dopoguerra italiano. Capace di rivaleggiare per fascino con Amedeo Nazzari e Massimo Girotti, Vallone si trovò spesso ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] di Gian Rinaldo Carli in due parti, il Genio del signor di Buffon di Giovanni Ferri de Saint-Constant, tradotto dall’originale . 21, Supplica al re d’Etruria, 7 luglio 1804; Presidenza del Buon Governo (1784-1808), a. 1804, ins. 431, a. 1807, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] da Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse), che dedicò al M. il XIV libro dei suoi il Bembo, parlando del M. o rivolgendosi direttamente a lui, lo descriveva come "buono e gentile" o "buono e valorosissimo" o faceva riferimento al suo "buono ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] il lato meno noto, del tutto inatteso, della città. L’opera, suddivisa in varie sezioni corrispondenti ad altrettante peculiarità locali, portava, di volta in volta, le introduzioni di autori del calibro di Buzzati, Luigi Santucci, Oreste del Buono ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] scolpì una statua di S. Gerolamo per il quarto contrafforte sinistro; nel 1760 eseguì in stucco due statue colossali di Profeti, poste all'ingresso della cappella di S. GiovanniBuono, ma rimosse nell'Ottocento. Nello stesso anno scolpì quattro Teste ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] Lorenzo de’ Medici su sollecitazione di Giovanni Pico della Mirandola, e lì ritrovò il M., da poco rientrato dopo un lo havea per huomo inconsiderato e per non così buono» (I processi, p. 35).
Ciò nonostante il legame del M. con Savonarola fu tale da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] il posto, allora occupato da Giovanni Bazan. Nonostante l'invito a rimanere a Napoli, in attesa della nomina, il . e giornale di viaggio dell'ecc.mo sig. pn.pe di Santo Buono viceré del Perù con li vascelli che partirono dalla bahia di Cadice li14 nov ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] altri tre dipinti di soggetto non specificato, da realizzarsi con il socio e saldati il 2 ag. 1599 con 24 ducati (D'Addosio, Giovan Tommaso Borrello per conto di Giovanni Russo e incassato da Giovan Bernardo Buono, forse riferibile alla "cona" (non ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] cortigiani fra cui Candido del Buono, Rinaldini affiancò il granduca Ferdinando II e il principe Leopoldo in una serie C. R. (1681), in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, II, L’età moderna, a cura di S. Ciurlia, Galatina ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] 21 ottobre 1944 il C. scriveva: "Il Duce ha scelto il momento buono per parlare il linguaggio della conciliazione Mezzogiorno (Bari). Si accese di speranza per il contenuto sociale del messaggio di Giovanni XXIII e per le speranze suscitate dal mito ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...