PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di Salerno e leggeva la Bibbia di Giovanni Diodati. Anni dopo, il 26 marzo 1879, avrebbe scritto in una P. Benedetto Cairoli Umberto Primo, London s.d.; U. Alfassio Grimaldi, Il re ‘buono’, Milano 1973, pp. 138-162; C. Brice, Communiquer sur la ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] sua esperienza giovanile sia presso Silvestro Buono, con il quale forse collaborò nel 1571 al Napoli, ibid., pp. 324, 326, 336; M.P. Di Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 294; La Quadreria dei ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] fosse stato rilasciato il presidente diocesano degli Uomini cattolici, Giovanni Santolini, arrestato di Mons. C. Dalmazio Minoretti Vescovo di Crema, Crema 1916; Pastore buono. Straordinario di “A Noi Giovani” in occasione delle Feste d’Omaggio ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] da papa Giovanni XXII (ma rifiutò, e grazie alla protezione della corte angioina venne sciolto dalla scomunica il 19 aprile dice di aver avuto la «historia» da un Ugolino, definito uomo buono e fededegno (ibid., p. 2109). Entra in gioco, dunque, ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] il più giovane, avrebbe poi sempre mantenuto buoni rapporti Il 27 giugno dello stesso 1543, Claudio Tolomei scriveva a Raineri, poeta e segretario di Pier Luigi Farnese, chiedendogli di fare in modo che fosse Bastiano a subentrare al defunto Giovanni ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] Giovanni di Cantuccio Gabrielli il quale buono e tranquillo stato della città; tra loro figuravano due acerrimi avversari del G.: Corraduccio di Corrado Branca e Cecciolo di Cantuccio Gabrielli. Per ottenere l'aiuto armato del conte di Urbino, il ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] partire dal 1313 è documentato quel legame con il cardinale vescovo di Porto, Jacques Duèse (poi Giovanni XXII), che fu determinante per la sua pio, severo e paterno, amato e temuto, sollecito e buono. Egli univa in sé le virtù dei santi re e dei ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] testimonianze che parlano di quando aveva commentato come «sarebbe buono far crescere li capelli» sulla testa di un faceva parte anche Angelo M. Vassallo, vescovo di Massalubrense; il sacerdote Giovanni Pessiri, presso la cui casa M. abitò per oltre ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] tra i curialisti più accesi (Giusto Fontanini ed il francescano Giovanni Antonio Bianchi).
L'E. fu sospettato dal Giannone dei duplicati per gli scambi con altre opere presso il libraio Giuseppe Buono, che aveva sede al largo del Castello. Acquistò, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] bene dello stato e come possa essere oggetto della Politica» (il manoscritto è conservato in Archivio di Stato di Mantova, Documenti patrii alle figure del riformatore religioso s. GiovanniBuono e del giurista mantovano Bonifacio Bufalini, nonché ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...