BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Gubbio) avrebbe scritto "buona parte della sua Commedia", ed indirizzato al B. un sonetto in cui "lodò il suo ospite Bosone, e , secondo il Villani, B. sarebbe stato "capitano del Popolo" a Pisa; venne quindi sostituito con Giovanni de Castillione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] paia tu sia fanciullo ma huomo et che tu intenda seguitare, come buono figliuolo, ogni nostra deliberatione, che non fieno mai se non tuo bene ma il vicario fiorentino di San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe ad assediare il castello e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] il prelato Paolo Polidori: il F. ne ricevette più di un impulso e, quando il 19 sett. 1818 fu consacrato prete nella basilica di S. Giovanni altro di buono a reggere il mondo che il settentrione ...", confidava all'Amat il 28 dic. 1849), il F. poté ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] ’illustre precedente di Giovanni Pontano (Duorum illustrium a Macerata, con incipit: A Pastor buono successor migliore, con l’evidente intento di La ‘Creazione del Mondo’ di G. M. e il collezionismo di Carlo Emanuele I di Savoia, in Natura-Cultura. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] su di lei perché sperava potesse convincere la regina Giovanna II ad adottarlo nuovamente.
Il 30 sett. 1432 Alfonso V mandò in segreto Gispert il rapporto tra lui e il re rimase sempre buono. Invece, i vassalli del M. tentarono di ridurre il suo ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] al 20 giugno 1451. Nel 1452 il L. sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di 'alleanza veneto-fiorentina, Siena aveva allacciato buoni rapporti con la Serenissima, come prova il fatto che sarebbe toccato proprio al L ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] " lo inducessero a tentare subito l'avventura di un colpo di mano.
Dal B. niente di buono si aspettava neanche il legato pontificio, il cardinale Giovanni Morone, che era venuto a Genova per trovare una soluzione di compromesso tra le due opposte ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] 'italiano, peraltro non trascurato, e buon conoscitore del latino, s'attira il plauso dei nobili e l'apprezzamento dei , non avesse appreso - così, almeno, informa l'editore Giovanni Casoni nell'avvertenza preposta al secondo volume della Storia - da ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] , e a quella ora si voleva uomini buoni e di buono consiglio; alla fine il gonfaloniere della giustizia recò una scritta dov’erano anno Tommaso Strozzi e Giovanni Dini segnalavano ai priori un trattato per sventare il quale furono convocati gli Otto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] ducati per cavalcare, coperte e forzieri, Morosini accettò di buon grado l’elezione del 5 marzo ad ambasciatore a Roma rapporti, da Ludovico Antonio Muratori a Giovanni Poleni – Apostolo Zeno scrisse da Vienna il 5 aprile 1721 dicendosi, a proposito ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...