VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] già colonnello), dimostrandosi ufficiale efficiente e puntiglioso, buon conoscitore della materia militare: ormai generale, fu critico che, per riuscire a formare il governo, nominò al ministero degli Interni Giovanni Giolitti, la cui apertura verso ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] per Il Messaggero, L’Europeo, Oggi, Cronache, Films d’oggi. Per L’Illustrazione italiana diretta da Giovanni O. Del Buono, Amici, amici degli amici, maestri, Milano 1994, pp. 141-146; E. Bricchetto, La verità della propaganda. Il “Corriere della ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] il nuovo re. Tuttavia, il 17 novembre, a Napoli, Giovanni Passannante, un lucano ventinovenne, cercò di colpire il re con un pugnale. L’episodio acuì il di Bava Beccaris, Milano 1966; U. Alfassio Grimaldi, Il re buono, Milano 1970; A. De Donno, I re d ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] rapporti, prendendo in seguito a suo direttore spirituale il futuro beato p. Giovanni Marinonio (1490-1562).
Dal 1548, dopo da uno sforzo incessante verso la perfezione, ché "manca d'essere buono, chi non procura d'essere megliore" (Lettere, II, p. ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] da Rocca Antica, dove, anzi, il gruppo centrale con Gesù e s. Giovanni ritorna identico). Le analogie sono certo però ancorabile a date precise.
Una Pietà e santi francescani, di buono stile e pertinente all'età adulta, è citata dal Lanzi (1809, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] a vantaggio della frumentaria disposta di recente da Giovanni Pasqualigo che, provveditore ed inquisitore generale in Levante, aveva emanato, il 29 giugno 1613, degli "ordini" pel "buon governo", appunto, "dell'isola et fortezza". Battuta dalla ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] alcuni mesi, partì alla volta di Tokat in Anatolia. Il 10 febbr. 17 11 scriveva a Propaganda Fide dai monti Aparaner, nella diocesi di Naxiwan. Dichiarava che il viaggio era stato "assai buono", ma che la sua carovana aveva dovuto versare 400 piastre ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] un particolare assetto politico, buono o cattivo, in polemica con le opere di Giovanni Botero e Scipione Ammirato. , a cura di R. Villari, Roma 1998, pp. 597-638 (contiene il Discorso dello Amore verso la Patria); I teorici della ragion di Stato. Mito ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] (P. O. Kristeller, Un uomo di Stato..., p. 274).Il confronto fra la decadenza della Firenze del Soderini e la fiorente Repubblica ho altro dire senone che indicherò ogni governo essere buono, quale non solamente sarà adprovato dallo universale, ma ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] e il fratellastro Giovanni Evangelista, che furono misteriosamente soppressi. In quegli stessi giorni il Valentino scontento, ma i rapporti fra lui e la Repubblica non erano più buoni, tanto che nell'ottobre egli fu licenziato. Le ragioni ci sono ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...