Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] favore di Dio (vale a dire, che il loro sia un governo legittimo).
Il più noto di questi manuali di buon governo è quello composto nel 1159 dal filosofo, letterato e diplomatico inglese Giovanni di Salisbury. Nello stesso tempo, tuttavia ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] patriottica e la sua ferma direzione del fronte interno con le buone e con le cattive, procedendo all'espulsione di alcuni tra i l'ex deputato centrale Nicolò Vendramin Calergi, il podestà di Venezia Giovanni Correr, l'ex podestà di Vicenza Andrea ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di Venezia […] ordina al Governo Italiano di accogliere immediatamente il voto di Fiume e affida alla Legione Nazionale Veneta comandata da Giovanni Giuriati ilbuon diritto Adriatico subordinato agli ordini di Gabriele D’Annunzio’». Poi chiede ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] l'inizio e la fine del lavoro, eventi tragici, o buone novelle (63). Da secoli, all'intorno del campanile s e la peste, catalogo della mostra, Venezia 1979: in particolare Giovanni Caniato, Il lazzaretto nuovo, pp. 343-362.
15. Pompeo G. Molmenti, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] fedeli a tal cambiamento, onde rimuovere il pericolo di divisione tra i buoni». Ma la volontà ferma di papa riportata da M. Caliaro, M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua opera e la sua ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] grosso più che un buono uovo di colombo, con altre pietre»; cfr. Bartolomeo del Corazza, Diario fiorentino (1405-1439), a cura di R. Gentile, Anzio 1991, paragrafo 352. Il recto della medaglia rappresenta dunque il profilo di Giovanni VIII con in ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] con maggiore affetto di questa" (62). L'appena nominato Giovanni Soranzo, prima di dichiarare che riponeva ogni sua fiducia nel prevalente su ogni altro fin verso il 1500 e spiega in buona parte il carattere saltuario dei rendiconti diplomatici, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ‒ rilanciata dai testi di Marsilio Ficino e di Giovanni Pico della Mirandola ‒ nel consumare la feconda rottura con Per assolvere nel modo più conveniente il proprio compito, il mago, oltre a essere un buon filosofo naturale e conoscere le cause, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] una "storia di Mosè quando ammazza l'Egizio". Al contrario Giovanni Cavalcanti, per il quale G. eseguì la Rebecca che al pozzo offre da . La notizia è importante perché, attestando i diretti e buoni rapporti tra G. e Vasari, che ebbe occasione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] a quella che dovrebbe governare ogni società umana e che ilbuon sovrano dovrebbe cercar di far rispettare dai suoi sudditi. La i primi testi che alludono al ritorno di Nerone sono l’Apocalisse di Giovanni 17,11 e l’Ascensione di Isaia 4,2-12, dove l ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...