Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] , Giovanni Damasceno il Medioevo, o con alcuni tentativi disadatti per materiale e puerile simbolismo, o peggio per mostruose figure umane con tre capi, ovvero con tre facce in un solo capo, espedienti riprovevoli e riprovati dalla Chiesa e dal buon ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] vento è molto bassa e quindi pericolosa, mentre i porti di Honolulu e di Pearl sono assai buoni. Il punto più alto dell'isola è il Kaala (1237 m.) nel gruppo Waianae, che si innalza nella parte occidentale dell'isola. La catena orientale, Koolau, è ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] il Mercante (turco, levantino), il Notaio, il Medico, il Boia, il Marinaio, il Corriere, il Bravo, il nella parte del servo di don Giovanni nello scenario del Festino di pietra Martinelli, grande giocoliere e poco di buono, che poi si reca, col più ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] esempio, di Crocco che aveva a suo fido il ferocissimo e codardo Giovanni Nicola Summa (detto Ninco Nanco).
Le truppe, armata italiana. Vi fu impiegata in due riprese e con buon successo, anche la legione ungherese, già garibaldini. Legge terribile, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] come tomba una piccola cappella presso la casa che Giovanni aveva tanto amato.
Il poeta. - L'aspetto del poeta che si questa sia combattuta per la giustizia; ma soprattutto, profondamente buono egli stesso, non si stanca mai di raccomandare la bontà ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] provincia. Il poeta in dialetto non potrà rivolgersi quindi che ai (tradizionalmente pochi) lettori di poesia, per buona parte Sicilia: F. Guglielmino (1872-1956), Vann'Antò (pseud. di Giovanni Antonio Di Giacomo, 1891-1960), I. Buttitta (1899-1997), ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] di quella che ha l'aria rarefatta in una camera da una buona pompa aspirante. La densità di una coda è ancora minore.
Brahe medesimo, da Keplero e da Hewelke (1611-1687), Giovanni Borelli espose per il primo (1665) l'dea che anche le comete, come i ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] In questo giardino v'era "ogni sorta di albero bello a vedersi e buono a mangiarsi", e inoltre "l'albero della vita in mezzo al giardino, di spighe tenuto da A., volendosi significare nel secondo il frutto che A. ritrarrà dalla sua fatica e nel ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] proposte di qualche importanza per la buona riuscita dell'impresa. Il bando fu fatto il 19 agosto del 1418. Pochi giorni la piazza della Signoria e la piazza di S. Giovanni.
Le novità, delle quali il B., almeno con disegni di qualche edificio, diede ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] aveva fatto anche quelli di fisolofia, e il 10 aprile 1819 fu ordinato sacerdote. Profondamente buono e caritatevole d'animo, fu dapprima preposto alla direzione spirituale del popolare ospizio di Tata Giovanni; poi nel 1823 inviato nel Chile come ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...