Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] due figlie: il secondogenito, che nasce il 10 luglio 1509, riceve il nome di Giovanni.
A 12 anni Giovanni ottiene in male che fanno. Ma la Genesi (I, 31) dice chiaro che Dio trovò buone le opere da lui create. D'altra parte, C. ammette che con la sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] il governo. Il 14 essi reclamarono la liberazione degli arrestati e la destituzione del prefetto della città e dei ministri Triboniano e Giovanni manoscritto, malgrado le mende, presenta un testo abbastanza buono e costituì la base delle ed. moderne, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] debbono ricordarsi l'Aringhi, il Bottari, il Boldetti, il Settele, il Marchi e sopra tutti Giov alla chiesa di S. Giovanni, la cattedrale medievale siracusana. metà del sec. II) che ha vicino un Buon Pastore rilevato in stucco.
In una terza fase i ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] -10 è la stessa e le due sistematiche cliniche sono in buona misura traducibili l'una nell'altra. L'ICD è la classificazione 'architetto L. Braidotti progettò con questi intenti il frenocomio San Giovanni, esteso per ventiquattro ettari sul pendio di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , i mali di quelle interminabili guerre. Poté così lasciare in buono stato le terre, aumentate della contea di Forez e della baronia di Beaujolais, al figlio Giovanni I (1410-1434), il quale peraltro poté soggiornare solo cinque anni in Francia; ché ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] spingendo in alto il pelo buono e trattenendo in basso le materie impure.
Dopo la mischia, il pelo viene il truciolo, insidiando il primato Carpigiano. Soccorre nel frangente l'invenzione fatta da Giovanni Bellodi della macchina per tagliare il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] lo seguirono, e finì per conquistare buona parte dell'Europa; e il suo intervento nelle vicende italiane valse a Giovanni, con vivace descrizione della morte di Anita: opere che vivono nello stesso clima letterario di quelle del Guerrazzi). Seguì il ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , nelle singole commedie, il nome generico Zani (con la maiuscola, ossia "Giovanni"), senza distinguersi con nomi gli zani in italia erano eccellenti acrobati, anzi, nel Quattro, per buona parte del Cinque e, perfino, qua e là, nei primi decennî ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] della sua efficacia per i soli eletti. Dio, che è buono e giusto nello stesso tempo, manifesta la sua bontà nella da Thomas Blake contro il Baxter. Ma principale rappresentante di questa scuola si può considerare Giovanni Koch (Cocceius); procedendo ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] In tal modo la democrazia è sì il meno buono dei governi buoni, ma anche il meno cattivo dei governi cattivi. Questo nuovi. Così nella lotta tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, Giovanni da Parigi pronuncia la famosa formula: populo faciente et ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...