È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] un'automobile, che però non venne costruita. Nel 1629 il fisico pesarese Giovanni Branca, che già tre anni prima aveva iniziato gli ).
Ma tali sforzi, benché più o meno coronati da buon successo, furono superati dalla vettura di Gottlieb Daimler, nato ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] locale tenendo aperta la finestra esposta a mezzogiorno durante il tempo buono e si conservano così fino alla successiva lavorazione. musulmani di Ibrahim pascià durante l'assedio di S. Giovanni d'Acri, assedio che si svolse tra gli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] relazioni universali (1593) di Giovanni Botero, segretario di S. piuttosto incline ad accettare come buono quello che era stato fatto (x) dx denoterà la frequenza relativa degli elementi nei quali il carattere assume un valore compreso fra x e x + dx ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] prussiana, occupava, il 20 dicembre, Varsavia, accolto dappertutto come liberatore. Risorgeva il regno di Giovanni Sobieski? N. mentre nei rapporti familiari era buono e talora anche debole, nelle cose politiche non tollerava il più piccolo segno di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , trionfa e acquista aderenti: il domenicano Bucer, il Brenz, il Billican, l'umanista Beato Renano. Giovanni Eck (v.) con i suoi Obelisci lo accusa di eresia, come ussita; poi, dati i buoni rapporti personali, spiega che lo scritto ha carattere ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] i cosiddetti fondamentalismi.
L'immagine (o il sogno) di quale potrebbe essere ilbuon t. ordinario d'una tale società maschera, e recita loro la gran lode di Don Giovanni all'ipocrisia.
Il t. ''Magazzini'', fondato dal regista-attore-drammaturgo F. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la potatura è così semplice, potendo mancare o l'uno o l'altro dei tralci occorrenti. Il potatore deve perciò sapersi regolare caso per caso. Il Guyot è un buon sistema per quei vitigni che amano potatura lunga, ma non ricca, e per terreni di media ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] IV dinastia, di forme leggiere e con ornati di buon gusto. Il legno era molto usato per la statuaria, nella quale vennero Court, del 1536, nella sala dell'ospedale di S. Giovanni a Northampton, a carena, nell'abbazia di Worcestershire a capriate ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Royal Society di Londra nel 1723; a essa contribuì Giovanni Poleni di Padova, che aveva già iniziato misure di richiamo verso il basso prodotto da movimenti divergenti negli strati sottostanti. Poiché le precipitazioni eliminano una buona parte del ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] gli ordini del granduca Carlo di Lorena e di Giovanni Sobieski. Il gran visir pagò con la vita l'onta della Roma 1915 (in Riv. mil. ital.; ivi anche un altro lavoro, meno buono, con lo stesso titolo, di E. della Valle); E. Oberhummer, Die Türken ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...