NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] medesima carica, tra il 1599 e il 1600, presso il convento piacentino di S. Giovanni.
Il 13 ottobre 1601 fu . Giannini - G. Signorotto, Roma 2006, p. LXIII; A. Buono, Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello Stato ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] il 1ºagosto ebbe l'ordine di raggiungere, con due compagni, il provinciale di Polonia Giovanni Paolo Campana, dal quale dipendevano il segreti contatti con il principe valacco Pietro Cercel - figlio del voivoda Pietro I ilBuono - che, tenuto ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] ordita dai nipoti Cecco e Pino e incarcerato nella rocca di Ravaldino. A Giovanni, che a quanto sembra aveva rapporti particolarmente buoni con lo zio, i cugini preclusero il ritorno a Forlì. Nel luglio dell’anno successivo, con l’appoggio secondo le ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] Grubicy, Giovanni Segantini (Turina, 2012-13). A Cremona fornì costumi e oggetti per il quadro Il Gran Khan bacologica del giorno, ossia dei modi di restaurare ilbuono stato sanitario dei bachi da seta, in Il Sole, suppl. al n. 146, 22 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] interessa ora l’una, ora l’altra.
L’ultimo dei duchi, Giovanni III ilBuono, è costretto a cedere alle pretese del sovrano francese, il quale, oltre a togliere al ducato il diritto di coniare moneta, lo costringe a intraprendere di concerto un’azione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] VII e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo ilBuono duca di Borgogna e Ladislao III. Questi ultimi sono citati fra i Bergamo ai propri figli Giovanni, Bartolomeo e Francesco. Ai figli è pure dedicato il De inventione imitationis verborum et ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] nominato da papa Lucio III cardinale prete dei Ss. Giovanni e Paolo nell’aprile 1185; nel 1191 divenne vescovo Adducendo a pretesto il grado di parentela fra la defunta moglie Isabella, discendente per parte materna da Carlo ilBuono di Fiandra figlio ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] ed eguali ("pares"), ilbuono e il cattivo, ciascuno creatore del suo mondo, e in lotta costante con il suo rivale. I il polemista ricorda cronologicamente il loro inizio, sotto la guida di Valdés, poi la loro scissione, avvenuta nel 1205 con Giovanni ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II ilBuono (1350-1364) e Carlo [...] Maestro del Remède de Fortune. È dunque prevalsa la denominazione di M. della Bibbia di Jean de Sy.Intorno al 1355 Giovanni II ilBuono commissionò a Jean de Sy una traduzione in francese della Bibbia, con glosse e commenti, ma la cattura del re a ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] metteva in contatto con lo stesso duca di Borgogna, Filippo ilBuono, acquirente di "six pièces de tapisseries faites et ouvriées bien affettuosa amicizia, nonché esempio di arte raffinata, il quadro che Giovanni van Eyck, in un soggiorno presso la ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...