PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] e appartenuto a Pierre Bladelin, consigliere di Filippo ilBuono, per stabilirvi la sede del banco (1466). (nato nel 1476), Guido (nato nel 1477), Francesco (nato nel 1478), Giovanni Battista (nato nel 1485), e due figlie, Margherita (nata nel 1471) ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] alla sua metafisica del vero in armonia con il bello ed ilbuono (Il pensiero di A. Conti, in Archivio di Mondolfo e B. Varisco e, fra gli altri, dei colleghi Giovanni Vidari e Erminio Juvalta. Tutti erano variamente legati alla scuola neocriticista ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] 116 famiglie alessandrine, a conservare il "buono stato del duca di Milano", a Il G. aveva sposato, ignoriamo quando, una nobildonna, Lucrezia dei Terenzi di Pisauro, dalla quale ebbe cinque figli: Giuliano, Giovanna, Bartolomeo, Caterina e Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] Lancaster. Suo padre Giovanni di Gaunt, duca di Richmond, ha preso il titolo ducale dal il duca di Borgogna, organizzando il matrimonio tra Carlo il Temerario , erede di Filippo ilBuono, e sua sorella Margherita. Warwick progetta e conclude il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] , in viaggio per la Normandia in soccorso del padre Edoardo III, si scontra a Poitiers il 19 settembre 1356 con il re di Francia Giovanni II ilBuono e grazie all’abilità strategica e alla rapidità dei movimenti sconfigge l’avversario. Gli arcieri ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] tedesche, l’Inghilterra «di cui ho visto poco, ma ilbuono» (c. 159v). Delle Provincie Unite colse con poche ma , amministrato da Sacchetti con il fratello Matteo, anche i mercanti fiorentini Luigi e Giulio Altoviti, Giovanni Mancini e Giuliano de’ ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] paese sia nel duomo; il più notevole fu il rifacimento del sepolcro di Guglielmo ilBuono. Nel febbraio del 1578 fu incaricato da Gregorio XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. Giovanni Battista.
A Malta il D. fece ritorno nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] fu insistere sulla guerra di Candia, ostentare ottimismo sulle condizioni della difesa attribuendone ilbuono stato anche al valore dei cavalieri francesi, richiedere il contributo della flotta regia e l'afflusso di nuovi rinforzi, smentendo la voce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] rituali orgiastici. Nel 1326 la Super illius specula di Giovanni XXII equipara definitivamente le pratiche o le credenze magiche vicenda ha una tale risonanza da chiamare in causa il re Filippo III ilBuono, che riesce a porre un freno alla psicosi ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] pittore Jean d'Orléans, la cui prestigiosa attività artistica, al seguito dei sovrani francesi Giovanni II ilBuono, Carlo V e Carlo VI, appare ampiamente documentata dal 1361 al 1407 (Henwood, 1980). Peraltro i rapporti accertati di Jean d'Orléans ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...