PERTICARI, Giulio
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Savignano in Romagna il 15 agosto 1779, morto a Pesaro il 26 giugno 1822: fu genero di V. Monti e accanto a lui militò nel campo dei classicheggianti. [...] e sceverare ilbuono dal cattivo nella materia linguistica giunta a noi, arricchire il vocabolario con a fare il Tommaseo; e Sulla verità delle dottrine perticariane, fu, dal 1830 al 1845, la risposta che a varie riprese fece Giovanni Galvani. ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO
Nicola Turchi
. Famiglia bizantina, originaria di Chio e trasferitasi a Costantinopoli dopo la presa della città da parte dei Turchi (1453). Fondatore della famiglia fu Nicola, nato a [...] 1670 sposò una discendente, in linea materna, da Alessandro ilBuono, principe romeno di Moldavia. La sua grande erudizione, anche collezione di oltre 1350 monete di Atene, Chio e Siracusa. Giovanni, scrittore, nato nel 1882, educato a Eton e a Oxford ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] ingenti somme alla corona di Navarra; tenne in prestito i gioielli del duca di Borgogna, Giovanni Senza paura, a stento riscattati da Filippo ilBuono. Lorenzo, vissuto fino al 1439, fu corrispondente e fornitore della corte guinigiana; ma più noto ...
Leggi Tutto
FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II ilBuono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] di nichel o di bronzo per i valori minori (franchi 5, 2, 1; spezzati da 0,50, 0,25, 0,10, 0,05).
Il franco belga, adottato a somiglianza di quello francese, fu stabilizzato con disposizione del 25 ottobre 1926, sulla base di 100 franchi belgi per 14 ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] . Due anni dopo Humphrey e G., con un esercito inglese scesero nello Hainaut. Filippo ilBuono, duca di Borgogna, che dominava l'animo del primo marito di G., Giovanni di Baviera, vide nell'intervento inglese un grave pericolo per la sua politica nei ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] Giovanni, che nella battaglia di Poitiers (1356) cadde prigioniero degl'Inglesi. A Giovanni succedette ilil delfino fu vinto ad Azincourt (1418). Il successore del duca di Borgogna Filippo ilBuono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a Carlo VI il ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] uno dei consiglieri e diplomatici del duca di Borgogna Filippo ilBuono, che se ne valse presso Carlo di Orléans, in ultima ribellione l'incestuoso e ribelle conte di Armagnac, Giovanni V, che fu ucciso improvvisamente durante la ripresa della città ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] che assicurò parte del Viennese al duca Carlo di Normandia - il futuro Carlo V - figlio di Giovanni II ilBuono. L'abdicazione solenne di Umberto II, che prese gli ordini ecclesiastici, ebbe luogo il 1° febbraio 1360. Egli morì nel 1355, al convento ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] col papa. Morì l'8 dicembre 1508. Aveva sposato Giovanna di Harcourt, ma, poiché non ne aveva discendenza, la ripudiò, passando a nuove nozze con Filippa di Gheldria. Da costei nacquero Antonio detto ilBuono, che fu duca di Lorena, vescovo di Metz e ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] TOZZI
Luigi GALVANI
Raffaele GAROFALO
F. G.
Giovanni Vacca
Cesare GIARRATANO
Edoardo VOLTERRA
(lat. mors; fr. mort; sp. muerte; ted. 'altro mondo di essere vissuto da buon cristiano. Compiuta la toletta, il feretro viene posto nella cassa o sul ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...