MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] ; così fecero, per es., i Lascaris e Giovanni Frangopulos, protostrátor e katholikós mesázon del despotato, al di cui sopravvivono, tra l'altro, il possente mastio e i resti di una cappella. Ilbuono stato di conservazione di gran parte dell'abitato ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Doria (tessuti probabilmente a Tournai fra il 1450 e il 1460 per il duca di Borgogna Filippo ilBuono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a pp. 383-388.
A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus dell'arciprete Leone ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Borgogna Carlo, detto il Temerario, che era da poco tempo succeduto al padre Filippo ilBuono. Nella primavera del novembre 1485, con Claudia Brosse, figlia del duca di Bretagna, Giovanni.
La morte di Carlo I, nel marzo 1490, ripropose l' ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II ilBuono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] lineamenti regolari, capelli e barba biondi, possedeva buone capacità oratorie, amava il lusso ed era munifico. Fu su richiesta di Regno di Sicilia e l'indomani lo incoronò solennemente. Il 4 giugno Giovanna I rese pubblica l'adozione di L. e promise ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] della banca, ilbuono di deposito può essere svincolato prima della sua scadenza
(32) via il dolore, ha Firenze, Sansoni.
Manzoni, Alessandro (1991), Adelchi, Milano, Garzanti.
Pascoli, Giovanni (1991), Orfano, in Id., Myricae, a cura di G. Nava, ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] con una collegiata, la Chapelle-le-Duc o Sainte-Chapelle, che Filippo ilBuono (1396-1467) scelse come sede dell'Ordine del Toson d'oro Werve, e la stessa soluzione fu adottata per il monumento di Giovanni senza Paura e della sua sposa Margherita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] nelle corti italiane come consigliere del principe. Giovanni Pontano (1429-1503) dedica il suo De principe al duca Alfonso di equità. Egli insiste poi sulla legittimità di studiare ilbuono di entrambe le forme guardando, oltre alla persona, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] prodigiosi sulla sua tomba, e sostengono suo figlio, il piccolo Magnus ilBuono, che vive in Russia. Condotto in Norvegia da scambio matrimoniale della figlia Gunhild con il futuro Enrico III, e con il pontefice Giovanni XIX, che gli lasciano mano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] capacità di coglierlo; anche per Jean-Jacques Rousseau il bello, oltre che ilbuono, ha radice universale nella natura (La nouvelle quale deriva l’originale impostazione. A Milano opera il romano Giovanni Ruggeri che tra 1707 e 1745 realizza grandiosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] artista veneziano: “Il molto e ilbuono sono raramente congiunti […]. Il Tiepolo fa più in un giorno che il Mengs in una toni di bianco. Dalle sculture e dai rilievi marmorei di Giovanni Maria Morlaiter, risalendo le superfici murarie, si giunge – ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...