DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] il dramma giocoso Il dissoluto punito o sia Il Don Giovanni, tratto da un libretto di Giovanni Bertati (ma ben lunga e larga era la tradizione delle trame su Don Giovanni). Ilbuono per il Da Ponte. Nel 1787 si era rappresentato a Vienna un suo Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] al progresso comune verso il ‘vero’ (che non sarebbe possibile), ma al progresso comune verso il ‘buono’. Se anche l’Apologia La retorica neoplatonica e cabalistica di Marsilio Ficino e di Giovanni Pico della Mirandola dell’uomo-mago è estranea a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] 31 marzo 1638: "Riguardo a questo problema di Pappo, ilbuono è che ho riportato soltanto la costruzione e l'intera dimostrazione savant, Paris, Vrin, 1982.
Crapulli 1969: Crapulli, Giovanni, Mathesis Universalis. Genesi di una idea nel XVI secolo, ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] sculture appare buono, anche se sono visibili segni di violazione, in particolare nel rilievo con il Giudizio universale, parti alle mani di Giovanni e di Arnolfo: spetterebbe a quest'ultimo la Presentazione al Tempio e a Giovanniil rilievo con la ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] 'occasione tentò anche di mediare nel conflitto tra il vescovo di Liegi e il duca Filippo ilBuono di Borgogna, ottenendo tra l'altro da ambedue .
Già il 3 luglio il C. aveva mandato a Basilea Giovanni da Ragusa e il suo auditore Giovanni da Palomar ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Bénigne a Digione dal 990, invitato nel 1001 dal duca Riccardo II detto ilBuono (m. nel 1037) a riformare l'abbazia della Trinité a Fécamp. sono a evidenza islamici. Le chiese palermitane di S. Giovanni degli Eremiti, del 1148, e di S. Cataldo, del ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] e Inghilterra, promosso dal duca di Borgogna Filippo ilBuono per porre fine alla guerra dei cent’anni, , in Concordia discors: Studi su N. Cusano e l’Umanesimo europeo offerti a Giovanni Santinello, a cura di G. Piaia, Padova 1993, pp. 39-54; H ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Tancredi (figlio di Odone ilBuono Marchese) arrivarono il 26 aprile nella capitale e attraversarono il Bosforo, B. restò ancora vedova Costanza e al figlio Boemondo II - il figlio maggiore Giovanni morì ancor bambino - i possedimenti dell'Italia ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] -artistico con i monumenti napoletani di S. Restituta, S. Giovanni in Fonte, S. Giovanni Maggiore e S. Giorgio Maggiore, le chiese di S. Cava de' Tirreni per espresso desiderio di Guglielmo II ilBuono nel 1176. In ultima istanza, è pur probabile che ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II ilBuono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] maggiore; Erlande-Brandenburg, 1980, fig. 1) e le due statue inginocchiate con le effigi di J. e di Giovanna di Armagnac, oggi nella cripta della cattedrale. In seguito il duca decise di costruire una cappella annessa al proprio palazzo di Bourges ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...