EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] . E di terre in effetti Carlo II, eufemisticamente definito ilBuono dalla fin troppo benevola storiografia di corte, ne aveva già Filippo II la corrispondenza del residente spagnolo a Torino, Giovanni de Vargas Mejia, in Archivo general de Simancas, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] Chieti] al Collegio, ebbi ilbuono spirito di non volere aprire mai il Capocasale ... Fui irremovibile e Giovanni Ruffini, che forse lo assunse a modello, del Dottor Antonio dell'ornonimo romanzo.
In quegli anni la filosofia hegeliana divenne per il ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] soltanto pochi mesi prima della morte del papa, nella persona di Giovanni di Brienne (gennaio 1227). O., di fatto, non riuscì a intellettuali non avesse impedito al pontefice di assicurare ilbuono stato della Chiesa ("non erat multum perspicacis ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] più recenti, Gabriele Muccino, Riccardo Milani, Alessandro Piva, Giovanni Davide Maderna, Nina Di Majo, Luciano Ligabue, Anna di più, 1965; Ilbuono, il brutto e il cattivo, 1966), il quale trova compiuta espressione in C'era una volta il West (1968) ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] da diversi secoli: tra gli antenati accertati di Giovanni, il più lontano, Tonello, era vissuto intorno al 1390 Memoriale, Milano 1945, p. 11); gli stabilimenti, sebbene in buono stato, erano male attrezzati e peggio utilizzati; le politiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] crea poi un’equazione ideologica tra le coppie Giovanni Battista/Cristo e re Giovanni/Enrico VIII che, sul piano formale, converte ; la mia Bellimperia caduta, come Didone cadde, e ilbuono Hieronimo ammazzato da se stesso: sì, questi erano spettacoli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] erede universale il duca Carlo II di Savoia detto ilBuono. Né si limitò a verbali recriminazioni; avviò, infatti, il 23 o sollievo", come osservava, nel 1615, l'ambasciatore veneto- Giovanni Da Mula. Ed in tal campo non era solo un finissimo ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] , a vivere bene, dunque a perseguire il bello, ilbuono, il giusto.
In tutto il mondo i governi dei vari Paesi si a una possibile autonomia energetica dell’area Falk a Sesto San Giovanni (progetto del 2005) con le dimensioni di una vera e propria ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] parole d'Orazio, ma dicele quasi recitando lo modo del buono Omero. Ilbuono Omero è certamente ripresa di Hor. Ars poet. 359 " proprio in quella parte che era attribuita a Giovanni del Virgilio che era il solo che in realtà poteva disporne, mentre ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] risentono di una tale ricerca: le storie di s. Giovanni Battista (Predica, Battesimo di Cristo, Decollazione) realizzate ancora nel sul tema del Toson d'oro, istituito da Filippo ilBuono per la difesa della Terrasanta e del cristianesimo, e portato ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...