Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] realizzati come La casa dei tic nervosi e Totò ilbuono, entrambi scritti per Totò, Buoni per un giorno, Cinque poveri in automobile o Diamo per registi, ma anche per attori come Totò (San Giovanni decollato, 1940, di Amleto Palermi) e Aldo Fabrizi ( ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] giorno ancora non è irreparabile, ma se il Governo non avrà il coraggio ed ilbuon volere di affrontarla in pieno e nel giunta Grimani; nel febbraio 1917 fu nominato senatore. Giovanni Scarabello, Il martirio di Venezia durante la grande guerra e l ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ad Alfonso V d'Aragona), lasciando un buon ricordo di sé. Nel 1476, Renato, che fino dal 1471 si era ritirato a vivere in Provenza con la seconda moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducato d'Angiò.
Al già menzionato Roberto ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dovuta al verificarsi di un avvenimento altrettanto straordinario.
Quando il re di Francia Giovanni II di Valois, detto ilBuono, venne catturato dagli Inglesi a Poitiers nel 1356, il riscatto per la sua liberazione era talmente elevato da non ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] della Buitoni è paradigmatica al riguardo. Sin dal 1953 Giovanni Buitoni (1891-1979), l’artefice dello sviluppo del gruppo con gli elementi ricordati poc’anzi: il successo dello stile italiano, ilbuon posizionamento del Paese nei settori di beni ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di buoni annonari. In pratica agivano come mediatori tra i soci e i bottegai, poiché il socio acquistava ilbuono presso agrari, presieduta da Enea Cavalieri, e poi da Giovanni Raineri. Essa mantenne sempre una posizione predominante nei confronti ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] leader carismatico a capo della Chiesa di Roma, sotto il papato di Giovanni Paolo II (1978-2005), ha occultato differenze e è stato introdotto il ‘buono scuola’ che ha consentito alle famiglie di poter scegliere con il sostegno pubblico fra ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] lettera del mezzosoprano bolognese Adelaide Borghi Mamo al musicista Giovanni Pacini del 1854 (Ceod):
Carissimo Maestro
Con sommo essere presa nella sua interezza, senza discriminare ilbuono e il cattivo (da identificare in neologismi e forestierismi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] piangere la morte di un fiorentino (verosimilmente Giovanni delle Bande Nere, spentosi colà appunto nel si comporta "come fa ilbuono Sonator sopra il suo instrumento arguto, Che spesso muta corda e varia suono, Ricercando ora il grave, ora l'acuto ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ca.), i cui spunti si ritrovano nella più tarda Madonna con il Bambino di Lorenzo Veneziano (v.), datata 1361. In buono stato conservativo è il S. Cristoforo, del 1377, di Giovanni da Bologna (v.). Della cultura giottesca padovana di fine Trecento ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...