CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] nel 1532. Da Giovanni Bartolomeo nacquero il C., Giovanni Maria e Giovanni Paolo. Giovanni Mariaabbracciò la vita religiosa In un atto notarile dell'8 ott. 1569 appare anche un Battista del fu Giovan Pietro, quindi probabilmente un figlio del C., del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (GiovanniBattista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] dalle truppe del papa. Di questa importante esperienza militare il D. ha consegnato il ricordo ad un'opera a parere di alcuni storici le traduzioni che ne vennero fatte nel corso di tutto il Cinquecento e ancora nel Seicento. Sembra che la editio ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] III, e di Reggio, dove nel 1426 risulta che, come i suoi avi, vi aveva casa presso S. GiovanniBattista. Spesso, lasciando alla moglie Guiduccia il governo di Scandiano, si recava a Ferrara presso gli Este, che si servivano di lui per incarichi di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] di Spoleto, nel 1551 loStato di Camerino, di cui divenne governatore, e altre rendite.
Nel 1552 il D. succedette al figlio GiovanniBattista nel governatorato di Nepi e ricevette in concessione dalla Camera apostolica tutte le miniere conosciute e da ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] XII, di cui Genova era divenuta vassalla dai tempi della cacciata di Ludovico il Moro da Milano. Compagni del B. in questa ambasceria furono GiovanniBattista Lasagna, Anfreone Usodimare e Angelo Pallavicino: le istruzioni furono rilasciate loro ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] . 1557 dell'inviato straordinario Angelo Giovanni Spinola, che comunica al governo quanto il D. sia benvoluto da tutti , Nicolò Doria, Paolo Vivaldi, Pier Battista Cattaneo, Bartolomeo Lomellini, Giovan Battista Spinola e Luca Grimaldi. La somma, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] Zoagli di Taddeo. Il B. ebbe due fratelli maschi, Genesio e Giorgio. Unitosi in matrimonio con Pieretta Senarega di Ambrogio, ne ebbe tre figli: Girolamo, GiovanniBattista e Franceschetta, che venne data in moglie a GiovanniBattista Di Negro Pasqua ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte GiovanniBattista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] del ramo cui apparteneva Eugenio di Savoia, di soli sei anni più anziano di lui. Non è noto come e quando il F. entrasse definitivamente al suo servizio né in quali circostanze si trasferisse a Vienna, dove Eugenio risiedeva sin dal 1683, in qualità ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio GiovanniBattista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] di Vraita (1794) e in Val di Maira (1795), e due promozioni: a brigadiere alla fine del 1793 e a maggiore generale il 15 maggio 1794; intanto però Nizza e la Savoia erano state occupate dai Francesi e gli stessi alleati austriaci avevano cominciato a ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] potente famiglia bolognese - da cui ebbe quattro figli, Battista, Baldassarre, Gaspare e Galeotto. Non seguì la tradizione vita politica cittadina. In seguito all'abdicazione di Giovanni XXIII, il quale aveva sempre avuto una grande influenza nelle ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...