DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] settembre 1732 per la questione corsa, e col fratello di questo, GiovanniBattista, inviato a Torino, con brevi intervalli, tra il 1727 e il 1737.
Il motivo che aveva determinato la missione del D. a Milano era stata una controversia monetaria. Nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] i beni paterni e il 18 maggio 1543 fu investito dal duca di Savoia Carlo II della baronia di Boglio. Nel riceverla, egli fece solenne omaggio al duca nel convento di S. Francesco di Nizza, in presenza del vescovo GiovanniBattista Provana di Leinì ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] al comando del commissario GiovanniBattista Soderini e del capitano Orazio Baglioni, e a consigliare il loro ambasciatore ad essere in aiuto e concessero al D. - che già aveva contratto il morbo - di allontanarsi dal campo, quindi (15 agosto) di ...
Leggi Tutto
CARAFA, GiovanniBattista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] casa Carafa, ma nessuna delle due opere risulta pubblicata.
Non si conosce con precisione la data di morte del C. ma, secondo il Soria, essa avvenne, come si è detto, anteriormente al 1572.
Fonti e Bibl.: T. Costo, Comp. dell'Ist. del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] Medici, chiamati a sottoscrivere e convalidare il verbale dell'interrogatorio di Giovan Battista da Monsecco, uno dei principali responsabili il G. fu una delle pochissime vittime dell'epurazione antimedicea: fu accusato, in concorso con Giovanni ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] possesso di numerosi boschi a Byketon e Hyde, la rettoria e il patronato del vicariato di Rushmere, con terre in Rushmere e nella parrocchia di S. GiovanniBattista in Chaldewell (Suffolk), la prioria della SS. Trinità a Ipswich e quelle di Wenlock ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] Guercino, Veronese, Caravaggio (la Buona ventura, già appartenuta al cardinale Francesco Maria Del Monte, e il San GiovanniBattista), Rubens (Romolo e Remo), Domenichino (la Sibilla Cumana), Reni, Correggio, Tiziano, Tintoretto, Giorgione. Dipinti ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] fu poi ripetuta da Giulio III con breve del 13 maggio 1552 (GiovanniBattista era morto un mese prima, durante l'assedio della Mirandola). Benché fanciullo di pochi anni, il D. divenne da quel momento l'oggetto privilegiato del nepotismo di Giulio ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] concluso le ricerche d’archivio, l’officina genovese di Bernardo Tarigo diede alle stampe il primo tomo, dedicato al patrizio genovese GiovanniBattista Negrone. L’impostazione critico-razionalista dell’opera e una certa libertà di giudizio sulle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] di quella (Venetia 1684), GiovanniBattista Chiarello e Giovanni Domenico Rossi affermano che " . 64; IX (1926), pp. 102, 104-105, 152-154; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 210, 220-221, 242 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...