CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] da Giovan Battista de' Lazzaris in qualità di vicario e da Simone Cavinato come cancelliere, il C. diede il cambio a morto senza eredi nel 1523 (il C. ne aveva onorato la memoria con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] contro Mirandola e Parma a Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e il comando delle truppe pontificie ai suoi due nipoti GiovanniBattista Del Monte e il D., che ebbe il comando della cavalleria. Giunse nella zona delle operazioni agli inizi di ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] ., che lo aveva lasciato a lui ed al fratello GiovanniBattista. Questi rinunciò ai suoi diritti in favore del C. il 14 marzo 1530.
Grazie alla posizione del fratello cardinale, il C. aveva avuto dal duca di Firenze il governo di Pisa e alla morte di ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] l’inviato garibaldino-mazziniano Giacomo Medici, il repubblicano Giovanni La Cecilia e il capo-popolo Antonio Petracchi. Guerrazzi, Giovani suoi Concittadini dal fu signor Senatore Giovan Battista Della Fioraja, Arezzo 1823; Al chiarissimo signor ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] . Sette i figli: Ludovico (forse naturale), Niccolò, Giovan Battista, Pier Francesco, Veronica (poi sposa ad Ottavio Centurione), Francesca e Giovanna, monache. I maschi furono ascritti alla nobiltà il 20 giugno 1661, ma sembra che solo Niccolò abbia ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese GiovanniBattista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] il tentativo di una lega socialista in gestazione. Il gruppo era in contatto con Romolo Murri, con Giovanni scienze,lett. ed arti, n.s., I (1931), pp. 17-21; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 354, 383; G. Spadolini, L' ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, GiovanniBattista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, Matilde , p. 200, 1843, p. 196, 1845, p. 214).
Morì a Verona il 24 febbraio 1845.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Ministero della Guerra, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] capitano l'umanista Ludovico Foscarini; a un altro letterato, Battista Guarini, si deve l'orazione di commiato, recitata all' che si svolse nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, fu tenuta dal nipote, il dottore Domenico Bollani, ma anche l'umanista ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] , Della Torre dimostrava particolare animosità nei confronti dei due procuratori perpetui, il G. e GiovanniBattista Centurione, come "suoi nemici e persecutori". Per il G. si potrebbero ipotizzare anche vecchie ruggini familiari, risalenti alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] presso la corte angioina di Provenza e, come il fratello Giovanni Andrea (futuro vescovo di Grasse), abbia frequentato lo figlio di questo, Battista, anch'egli aspirante alla signoria di Monaco), egli si schierò decisamente contro il presule. Nell' ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...