CASARETO (Casaretto), GiovanniBattista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di GiovanniBattista e di Teresa Castagneto [...] del Mazzini, che lo chiama "amico", indirizzate rispettivamente a Giovanni Grilenzoni e a Carlotta Benettini. Processato in contumacia e, come risulta dagli atti, senz'avvocato difensore, il C. venne riconosciuto colpevole di "attentato avente per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] portare a Firenze ogni anno per la festa di S. GiovanniBattista, i conti di Battifolle ricevevano la promessa della protezione e sapiente piuttosto che di guerriero (ibid., pp. 128 s.), e il G. replicò di nuovo con un'altra lettera in bel latino in ...
Leggi Tutto
ALBINI, GiovanniBattista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] rapidità con cui si svolse lo scontro, o l'inefficienza delle navi di legno, o le rivalità personali tra l'A. e il Persano, comandante in capo della flotta, o, ancora, la mancata ricezione dei segnali. Certo è che la condotta dell'A. nella campagna ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] Antonio e Marietta. Nei suoi testamenti egli ricorda anche altri figli naturali e legittimati, Barbarina, GiovanniBattista e Francesco.
Il C. esercitò l'attività di patronus marittimo, proprietario totalmente o di almeno una caratura minoritaria di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] , battezzata il 26 genn. 1558, ebbe come padrino Battista Alamanni, Giovanni degli Albizzi, notaio e segretario del re. Ella sposò nel 1575 Girolamo Gondi, gentiluomo ordinario della Camera del re: il contratto nuziale fu firmato il 9 giugno, il ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] il card. Ottoboni nelle difficili trattative che portarono all'elezione di Clemente XI, nella persona del card. Giovanni lapide nel Bosco Parrasio.
Degno di ricordo è il fratello minore del C., Giovan Battista (1673-1754), cavaliere e, dal 1721, ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo GiovanniBattista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] testo gli accenni ai pericoli corsi e ai momenti di sconforto e di orrore per la vista dei morti e dei feriti.
Il secondo scritto, le Memorie storiche, è dedicato in gran parte alla descrizione degli usi e costumi dei luoghi visitati. Inizia con una ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] poi), svolgendo parallelamente una fruttuosa attività nei commerci marittimi; Giovanni Andrea e Battista.
Maria sposò Giovanni Castiglioni, signore di Casciago e di Masnago, nel 1424; quando il marito morì, probabilmente nel 1443, la vedova continuò ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] marchesato, Dronero e la valle Maira furono coinvolti per tutto il XVI secolo nelle guerre tra Francesco I e Carlo V per contro i calvinisti.
Ebbe cinque figli: Leonora, che sposò GiovanniBattista Caroli, e Lorenzo, che si iscrisse nel 1563 alla ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] 'ascesa e poi al consolidamento al potere della famiglia Medici (il padre del G., Francesco, fu uno dei consiglieri più ascoltati Rimase in comunione di beni con i fratelli, Gherardo e GiovanniBattista, fino al 1528, benché a quella data già da un ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...