PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] nell’Istituto delle Ancelle della Carità a Brescia e il S. Giovanni Nepomuceno in S. Rocco a Rovato. Nel medesimo anno dipinse figure in una perduta Prospettiva del quadraturista Giovan Battista Zaist in casa Zola a Brescia (Maccarinelli, 1747-51 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] anni 1511-13 (Frey, 1909, p. 136), il 26 febbraio del 1513 il B. inizia la sua attività per la Signoria: evidentemente di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,GiovanniBattista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] forme gotiche, posta a contenere la statua di S. GiovanniBattista di Michelozzo nel fronte del dossale del battistero, oggi più alla cerchia di Lorenzo, e risalenti al periodo tra il 1425 e il 1460; è noto infatti che tra i beni lasciati a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] nome originario), danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio storiche del p.m. Gio. Battista Martini min. conv. in Bologna, celebre maestro di cappella, Napoli 1785. Il 16 nov. 1784 fu creato ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] , nella medesima chiesa, una serie di pitture a fresco di cui rimangono solo due scene: LaMadonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Leonardo (staccata e conservata al Museo civico di Pordenone) e l'Uccisione da parte del prefetto di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] capitali dorate. Si tratta della tavola con il S. GiovanniBattista alla fonte della National Gallery di Londra, siglata con il monogramma «MPP» sormontato da una «T» alata (indicante probabilmente il soprannome familiare «Toccagni»), e di due opere ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Bolzano) e la Predica di s. GiovanniBattista per la pieve di Canale d'Agordo (post 1808), mutuata dalla pala della chiesa degli scolopi di Kromeriz (ora Kremsier, nella Repubblica Ceca). Nondimeno il L. mostrò riguardi per l'opera del nipote ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da GiovanniBattista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] gallerie private in tutta Italia: alla galleria del Girasole di Udine nel 1959, alla galleria Bergamini di Milano e alla galleria Il Canale di Venezia nel 1960, alla galleria Penelope di Roma nel 1962. In quest’ultimo anno la morte della moglie Zaira ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] che risuscita Tabita, tratto dall'originale di Placido Costanzi e posto a mosaico tra il 1756 e il 1760 da Francesco Ottaviani, Bernardino Regoli, GiovanniBattista Fiani; il quadro è oggi sul lato ovest del pilone di S. Elena. Dal 1774 fu impegnato ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] di una sostanziale libertà, lavorando per il gran maestro Hugues de Loubenx de Verdalle; lo stemma di questi compare infatti nella tela del 1589 raffigurante la Madonna in trono con i ss. GiovanniBattista, Paolo, Ubaldesca, Giuseppe e un francescano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...