FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Modena, dove rimase fino alla morte, il F. in qualità di luogotenente al Magistrato delle acque ebbe modo di progettare e dirigere, oltre ad opere d'ingegneria, anche la costruzione della chiesa di S. GiovanniBattista, iniziata nel 1723, che con la ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, bastano a dare la misura del -56; A. W. A. Boschloo, Due lettere inedite di monsignor Giovan Battista Agucchi, in cui si parla di Ludovico, Agostino e Annibale C., in ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] . Salis di Tirano, in Valtellina e Valchiavenna, n. 7, luglio 1967; G. M. Pugno, Il santuario di S. GiovanniBattista di Andorno, Torino 1970, pp. 64 s., 112, 146 s.; R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] col Bambino e angeli e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, 1979); Mosca, Museo Puškin, ma c'è motivo di sostenere che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei (1821 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di S. Ricci, l'incarico venne affidato nel luglio 1723 al G., risultato vincitore su GiovanniBattista Sassi e Filippo Parodi: la scelta indica il maggior interesse della committenza per l'equilibrio formale del G. fra classicismo e rococò, rispetto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] anche di una Crocifissione oggi a Capodimonte. Tra le altre opere spiccano poi i Ss. GiovanniBattista e Agostino della collezione Serra di Cassano a Napoli, e il Ritratto di giovane guerriero, già in collezione Beer a Budapest (prima dato ad Antonio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] gli apostoli Ss. Pietro e Paolo. Si trattava evidentemente di una commissione prestigiosa, per cui il G. si trovò a lavorare accanto al giovanissimo GiovanniBattista Tiepolo, e non per caso nei pennacchi dell'Ospedaletto è più deciso l'impatto della ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] di s. Pietro è la martoriata pala raffigurante s. Giovanni Decollato con s. Marta e i ss. Filippo e Giacomo allievi: il nipote Giovan Battista Lucini, Giambattista Marmoro e Giambattista Carello.
Il L. morì a Crema nella notte tra il 14 e il 15 ...
Leggi Tutto
PASSERI, GiovanniBattista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] p. 10 n. 4), e sotto il principato di Carlo Maratti, dal primo gennaio del 1664, primo rettore dell’Accademia con i voti di Carlo Cesio, Giovanni Pietro Bellori, Giuseppe Maria Baratta, GiovanniBattista Gaulli, Melchiorre Caffà e Paolo Naldini (Roma ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] affinità con quello che compare nel dipinto di Rieti e, quindi, con il Costantino del Battesimo di Colle Val d'Elsa (Papi, 1986, p. 22 p. 79); una Resurrezione e un S. GiovanniBattista nel deserto appartenevano a Vincenzo Giustiniani; una Morte ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...