MARCO di GiovanniBattista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] per l'altare maggiore di S. Giovanni dei Fiorentini, opera non esente da una certa macchinosità, che combina, con esiti variamente riusciti, il soggetto principale con una serie di episodi salienti della vita del Battista, ma nella quale s'impone ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] pagano posti a confronto, e qui, come a Corbetta, il D. si rivela sensibile alle grandi scene affrescate da GiovanniBattista Carlone.
Non lontano da Cesano, forse negli stessi anni, il D. lavorò, coadiuvato dalla bottega, nel santuario della Madonna ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] 1894, p. 17). A Girolamo sono attribuite anche le tre statue di S. Giovanni Evangelista, S. Pietro e S. GiovanniBattista poste sopra il portale della chiesa di S. Giovanni in Foro a Verona, che, per quanto giudicate piuttosto goffe (Simeoni, p. 127 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ritrovata, di soggetto storico, il Ricevimento in casa Peruzzi dell'imperatore Giovanni Paleologo e del patriarca di Giovannino dei Cavalieri a Firenze, con la Decollazione del Battista, uno dei capolavori, rispetto a mediocri macchine affastellate ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] 55v), per la quale, nel 1528, sottoscrisse l'opera S. GiovanniBattista che predica davanti a Erode; dal 1540 al 1546 ricoprì anche (1541-1544); nel quinto gruppo, che comprende come campione il piatto con Le Muse e le Reridi del Fitzwilliam. Museum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] 1431, di una pala d'altare su disegno di Antonio di Giovanni d'Anghiari. Benedetto ebbe almeno un altro figlio, Pellegrino, del De re aedificatoria verosimilmente inserito dopo il 1452, Leon Battista dichiara di aver realizzato. Non è rimasta ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] primo periodo anche un disegno (Ibid.; cfr. Matteucpi, 1969, pp. 67 s.) con progetti alternativi per il restauro del campanile della chiesa di S. GiovanniBattista dei Celestini. Lo stesso D., nell'Esame sopra la forza delle catene a braga..., indica ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] peraltro saldato a Bartolomeo Gennari), il resto del gruppo, compreso il già citato Battesimo di Cristo, è stato di recente riferito - tuttavia senza il sostegno di riscontri accertabili - al nipote Lorenzo.
GiovanniBattista nacque a Cento nel 1576 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] andò in moglie all'intagliatore Giovambattista Suardi). Un certo "frate Battista", forse fratello del L., lavorò nella sua bottega nel 1551 Giovanni Vendramini). Legami analoghi si instaurarono dal 1550 all'interno dell'Accademia dei Fenici, dove il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] , cui collaborarono altri tre artisti: Marcantonio Bonaccorsi, Luca Ferrari e GiovanniBattista Pellizzari) e dell'Immacolata (due tele con S. Giovanni a Patmos e il Crocifisso), mostrano comunque una maggiore robustezza nel disegno e nell'impianto ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...