CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] di una famiglia di artisti: suo fratello Giapeco fu miniatore; artisti furono i figli, Giovan Battista e Giovanni Paolo, e il nipote Giulio.
Secondo alcuni, una delle sue prime opere potrebbe essere la Madonna col Bimbo degli Uffizi (n. 3250 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] incaricato di ristrutturare la chiesa di S. GiovanniBattista dove realizzò cinque cappelle su ogni lato . 4, pp. 14-27; C. Gallo, Noto agli albori della sua rinascita dopo il terremoto del 1693, in Arch. stor. siciliano, s. 3, XIII (1962), pp ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] , p. 186).
Dal testo della perizia si deduce che il M. assunse una posizione critica sia riguardo alle opere di rafforzamento della nuova facciata del sottostante S. GiovanniBattista sia rispetto ai valori estetici della costruzione giudicata non ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Nel 1469 è registrata la sua presenza a Venezia, forse per impararvi il mestiere o per perfopzionarlo; del 1476 e del 1481 sono le prime e la Madonna fra i ss. Onofrio e GiovanniBattista (entrambe ora conservate al Museo civico di Vicenza), ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] ; dalla Gregori, 1962, p. 186, come di artista tra il C. e il Morazzone). Se non tutte, almeno una parte di queste opere dovettero Commentari, 1964) o nel Commiato di s. GiovanniBattista dai genitori (Aicurzio, parrocch.), che probabilmente risale ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] il Cristo sul Calvario incontra sua Madre, per S. Lorenzo; del 1622 sono la Imposizione del nome al Battista, la Natività del Battista S. Giovanni.
Più o meno negli stessi anni si devono datare la Vergine in gloria in S. Gaetano (1612 C.), il Cristo ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Calvart e poi presso Giovan Battista Cremonini, il G. entrò nella scuola di Guido Reni. Dell'iniziale formazione di s. Giuseppe della chiesa romana dei Ss. Giovanni e Petronio dei Bolognesi.
Il G. si recò certamente nel Ducato estense dove è ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] non fosse stato per le incomprensioni insorte in corso d'opera.
Quando, il 29 sett. 1503, si decise di dar finalmente esecuzione alle volontà testamentarie del cardinale GiovanniBattista Zen (29 apr. 1501) avviando i lavori per l'edificazione della ...
Leggi Tutto
CIMA, GiovanniBattista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] di S. Fior di Treviso dove intorno al bellissimo GiovanniBattista dal manto rosa emergono da un inusitato fondo nero, proprio del Lotto, figure di santi il cui esame porta il Coletti "ad essere tentato di parlare addirittura di collaborazione ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] la scritta "A. D. MCCCCXXV Pinxit Arcangelus Cole de Camerino" (M. Santoni). Il trittico rappresentava nel mezzo il Crocifisso con Maria e Giovanni, nei laterali S. GiovanniBattista e un Santo Vescovo, S. Venanzio e s. Pietro; nei pilastrini erano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...