LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] nuovo governatore (Battista Zoagli), senza annullare le convenzioni con la maona. Il provvedimento doveva essere B.VIII.2: Albero genealogico dei Lomellini, p. 17; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] , dotata di un meccanismo che assicurava l'esplosione al momento dell'apertura. Realizzati vari esemplari della bomba, il F. ne inviò uno a Parma, a GiovanniBattista e Ippolito Bellincini; a Comelio Bellincini, canonico della cattedrale di Modena; a ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] ufficiali dei luoghi di Montoggio e Roccatagliata. Accanto alla carica di segretario della Repubblica il C. rivestì nel 1601, insieme con GiovanniBattista Priaruggia, anche quella di rettore del Collegio dei notai di Genova.
L'elezione avveniva ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam GiovanniBattista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] era già morto, poiché l'offerta di 100.000 ducati che valse "il marchio della patrizia nobiltà in perpetuo" venne presentata dai suoi due fratelli Giovanni Francesco e Lodovico, e furono pertanto solo costoro, ed i loro eventuali eredi, gli effettivi ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] nel 1573 partecipò alla presa di Tunisi sotto il comando di don Giovanni d'Austria. Il D. era stato nominato colonnello di 3.000 e che ebbe il titolo di marchese di Santo Stefano. Il feudo fu però venduto nel 1592 da Giovan Battista Doria, figlio di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] 1231, simbolicamente nel giorno della decollazione di san GiovanniBattista, ma si discute se anticiparla al 1228-29, successivi cronisti si soffermano sugli avvenimenti posteriori alla loro morte. Il re d’Aragona Giacomo I, già in lotta con Ceid ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] stata riaperta dal ricorso presentato al Consiglio aulico da Giovan Battista Sardi, dimorante a Vienna e fratello di uno dei mai nelle discussioni del Minor Consiglio. Era certamente gia morto il 19 genn. 1791, quando vennero iscritti nel Libro d'oro ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] un familiare dello stesso G. il giorno di Pasquetta nella chiesa di S. GiovanniBattista di Torino, venne, da J. Misch, Die Langobarden, Ilm 1977, pp. 130 s., 136; P. Delogu, Il Regno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 89-91; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] zio, GiovanniBattista Brancaccio, contro i Savoiardi, e poi, nella seconda guerra del Monferrato, contro i Francesi, partecipando ai due assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell' ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da GiovanniBattista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] tra i segretari ducali, seguendo in ciò le orme dei fratelli Giovanni Maria e Francesco Maria, quest'ultimo al servizio diretto del cardinale Ercole Gonzaga, allora reggente il Ducato mantovano. L'esordio del suo servizio è databile al 1552 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...