CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] anche se non compare mai con questa qualifica. Secondo Sabbadino degli Arienti, nel 1414-15 accompagnò, assieme ad Antonio Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia non è confermata da altre fonti e potrebbe darsi che ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] sosta a Bologna, dove gli oratori avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a Lione. Di lì scrissero una prima Battista Ridolfi - uno dei maggiori esponenti della classe dirigente, che con questa casata era imparentato -, il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] di nuove norme. La visita, invece, fu espletata dai prevosti del battistero di S. GiovanniBattista e di Borgo San Donnino, espressamente incaricati dal vescovo, il quale dovette assentarsi da Parma e ritornare a Roma per assumere un altro incarico ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] ostilità dovute al mutamento di campo dei Savoia, il D. venne mandato a reggere il capitanato di Chiavari, e fu probabilmente al suo , grazie all'appoggio dello zio cardinale Stefano) e GiovanniBattista, detto Baccio, poco stimato dal D., che nel ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: GiovanniBattista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] tre libri: Gli spiriti della vigilia. Carlo Michelstaedter, Giovanni Boine, Renato Serra (Firenze 1924), analisi dei tre più dopo il matrimonio avvenuto nel 1933 con Raffaella Biozzi, dal quale era nata nel 1934 la prima figlia Giovanna (gli altri ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] alcune testimonianze contemporanee, egli fu pianto da Innocenzo VIII.
Il G. ebbe almeno quattro fratelli: GiovanniBattista, Costantino, Filippo Angelo e Pietro Paolo.
GiovanniBattista, abbracciata la vita ecclesiastica, era già presbitero nel 1461 ...
Leggi Tutto
GABALEONE, GiovanniBattista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] feudo; tuttavia, siccome a tale data si trovava in Inghilterra, è probabile che a ricevere l'omaggio feudale fosse il figlio Giovanni Michele.
La seconda missione inglese del G. durò circa due anni, restando egli in carica come ambasciatore sino alla ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] al Vangelo, Agostino, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Isidoro; e fra le riflessioni pedagogiche il Discorso sulle scuole prime Governo", fu ritenuto opera di Romualdo Fantini (complice tale Battista Baroni), che per questo fu a sua volta assassinato ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] il primitivo entusiasmo, ai suoi studi storici e all'attività di giureconsulto. Intanto, poiché per incarico degli, inquisitori di Stato, Giovan Battista e Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., Giovanni Michele, s'applicò alle discipline ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] ], pp. 169-226; XXXVIII [1910], pp. 273-280: il documento bronzeo, individuato dal G. presso privati, fu acquistato dal Comune ricca biblioteca di famiglia.
Fonti e Bibl.:Correspondance de GiovanniBattista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...