CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] per i suoi crimini il nipote del C., Giovan Battista Camponeschi. Appena entrato in città, il Ciccinello vietò a E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), p. 423; ibid., XXI (1896), ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] suo segretario Andrea Peroni a Pannocchieschi d’Elci, che gradualmente prese il controllo dell’ambasceria con il suo nuovo segretario Giovan Battista Bartolini Baldelli, cugino materno.
Fu coinvolto nelle delegazioni per le trattative diplomatiche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] visconteo Cesare Martinengo e da Giovanni, fratello del D., fallì; il 12 ottobre il D. preferì arrivare ad un frontale. Nel 1441 egli si decise ad entrare nella lega tessuta da Battista Fregoso, ribelle al doge suo fratello, e che vide riuniti i ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] quindi a Viterbo e a Roma, dove nel 1838 fu promosso lettore presso il collegio di S. Tommaso de Urbe, per poi andare nel 1847 a diventavano ora in larga parte i fratelli, GiovanniBattista e Sebastiano, e il nipote Agostino. L'inventario dei beni ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] regina Margherita, il L. compare anche come feudatario in capite di Mandra e Pulcarino (oggi Villanova del Battista, in provincia , del matrimonio tra Guglielmo II e Giovanna e sottoscrisse il dotarium, il diploma regio che stabiliva la dote della ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, GiovanniBattista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] ospitalità presso Giuliano Buonaccorsi, tesoriere di Provenza. Fu poi grazie all'intervento di Giovanni Girolami, giunto allora da Roma per conto del cardinale Soderini, che il D., come altri congiurati, poté ottenere dal re un salvacondotto per la ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da GiovanniBattista. Entrato al servizio [...] dal maggiordomo di Emanuele Filiberto, Giovan Battista Cambiano di Ruffia, nella quale il territorio delle piazze occupate era limitato ad Lasciò come unico erede, figlio del fratello Giovanni Rietro, il nipote Bonifacio di Cocconato, al quale legò ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, GiovanniBattista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] Arch. stor. del Comune, Collezione Simeom, s. M, n. 2: G. Gaschi, Catalogo de' laureati dall'anno 1609 a tutto il 1690 (per la data di laurea del L.); Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani del secolo decimosettimo ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di Quarantola, scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni, a cura di F. Ceretti, Mirandola 1892 , Pietro Bernardino e Gianfrancesco Pico, in L’opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo, I-II, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] tale situazione: Battista Canetoli, il principale esponente della fazione avversa ai Bentivoglio, ne era il capo, in 'effettiva signoria di Annibale. Ai primi di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...