LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] risulta solo in Arch. di Stato di Genova, Mss., 484, cc. 60-61; il ramo comunque sembra estinguersi con i figli del L. e del fratello, GiovanniBattista. A metà del Settecento, alcuni discendenti del L. residenti nelle Canarie intenteranno un ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] Battista e Antonio Maria. Il testamento del D., rogato il 28 febbr. 1508, sembra indicare uno stato di discreta agiatezza economica: ilil Frati suppone avvenuta nel 1508.
La Historia di Bologna, in volgare, dedicata ad Annibale, figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] , anche il fratello Gregorio e i cugini Leonardo e Giovanni, figli dello zio paterno Bartolomeo; per parte di madre il C. e una sua figlia, Simonetta, sposerà Battista della potente famiglia dei Fieschi-Botto), il C. è costretto all'esilio in Corsica ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] sua lettera ai Priori della Città, datata da Foligno, 23 genn. 1482, sulla chiusura di una casa malfamata.
Il 27 maggio 1480 il cardinale GiovanniBattista Savelli eletto da Sisto IV legato di Perugia, dovendosi recare a Roma, nomina suo sostituto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] nel novembre del 1512, una figlia di GiovanniBattista Foscarini.
Feltre si trovava in una posizione esposta alle offese dell'esercito dell'imperatore, con il quale Venezia era nuovamente in guerra. Il B. dovette segnalare presto al Senato minacciosi ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] : è più probabile invece che fosse figlio di Nicolò (poiché anche il primogenito del F. ebbe questo nome), figlio a sua volta e non nipote, come suggerisce il Poggi, dello stesso Giovanni.
Scarse anche le altre notizie intorno al Ferreri. Si sa che ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] , il nuovo legato della Marca, il cardinale Giovanni Vera e quindi il suo luogotenente, il vescovo di Assisi Geremia Contugi.
Il F e quindi alla complicità di altri seguaci, fra cui il fratello Battista, Oliverotto entrò, nei primi giorni del 1502, in ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di GiovanniBattista, assurto al papato [...] le doti del padre, nominò il C. nel 1449 conservatore della pace in Genova. Una delle scarsissime notizie di lui precedenti al 1484 è quella del suo matrimonio con Peretta Cibo, dalla quale ebbe un figlio, GiovanniBattista, che fu più tardi ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] -1653, avendo rispettivamente quali cosindaci Alessandro Vignati di San Gillio e Lorenzo Guerrillo. Il 29 sett. 1647 venne designato rettore dell'ospedale di S. GiovanniBattista e della città di Torino. Mastro di ragione nel 1654, fu prescelto quale ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] pugnale in Catanzaro da certi Giovanni e Scipione Giovino, fratelli di un congiurato. Il B. non dovette rammaricarsene oltre ramo del casato, nelle persone di un omonimo Giovan Battista e di suo fratello Fabrizio Biblia, noto agli economisti per ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...