CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da GiovanniBattista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] genero di lui, Ferrante Cignardi, a successore nella carica. Il genero, peraltro, non sarà l'unico membro della famiglia ad Il C. morì a Milano il 24 apr. 1594; il 20 marzo di tre anni prima aveva testato a favore dei due figli maschi Gian Battista ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] in proprio (gli era stata lasciata in pegno da Giovanni duca di Calabria), nel quadro di una sistematica politica " di S. Giorgio, per la cessione di Novi; il F. declinò l'offerta e, secondo il Litta, ceduta alla moglie Auriga Gambaro e al cugino di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di GiovanniBattista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] avvenne a Vietri, ma i Francesi furono ributtati in mare, dopo tre giorni ed il C. ricevette i ringraziamenti di don Giovanni d'Austria e di Filippo IV. Subito dopo il C. si adoperò per riportare lo ordine nella città e nel territorio, neutralizzò ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] dalle entrate dello Stato. Queste donazioni, di cui parla il Canetta, sembrano in relazione con la carica di tesoriere Cavazzo della Somaglia, dalla quale ebbe un figlio maschio, GiovanniBattista, e due femmine, Barbara e Giustina.
Fonti eBibl.: ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] , oltre a un volumetto di poesie. Povera cosa è il dramma Il pomo di Venere, rappresentato in musica nel 1640 in occasione , fra i quali basterà ricordare l'Apparato della festività di San GiovanniBattista del Capaccio, Napoli 1626 (pp. 25, 59-63), e ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] doveva recare al funerale di Battista Sforza, moglie di Federico di Montefeltro. Nel 1473, bimestre marzo-aprile, il B. è priore, si era fatto intermediario fra il duca e Perugia e aveva mandato all'uopo a Perugia Giovanni Botonto da Viterbo, l'8 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] Niccolò e Federico Savorgnan, coinvolti nell'assassinio di Giovan Battista -, il C., dopo un breve periodo a Gorizia, passo in distinguendosi in diverse imprese militari. Agli ordini di don Giovanni d'Austria, nel 1570, combatté contro i moriscos a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] loro chiesa; per comprovare le pretese di questi ultimi, il B. inserì nella storia del Castiglioni un passo basato sugli alle vicende del Collegio dei causidici e alla storia del notariato milanese.
Il B. morì a Milano nel 1699; l'ampia fama di cui ai ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] biblioteca, del cognome e dello studio legale. Un processo fortunato gli guadagnò il favore della famiglia Pamphili della quale divenne il consulente legale. Il cardinale GiovanniBattista Pamphili, papa col nome di Innocenzo X (1644), assegnò al C ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] Consiglio il 4 dic. 1429, nel 1436 sposò una figlia di Mauro Malombra, dalla quale ebbe tre figli: Giovan Battista, Maometto II, il Conquistatore, ed il suo tempo, Torino 1957, pp. 413, 415 (per Alvise); F. Thiriet, Bondumier, Giovanni di Antonio, in ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...