ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] i suoi partigiani contro l'A., difeso dal cugino Giovanni e da Gianluigi Fieschi.
La spietata reazione e il tradimento di Ibietto Fieschi, che si accordò con Battista Fregoso, provocarono la caduta dell'Adorno. Il 25 nov. 1478 egli fuggì su una galea ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] assassinio del duca di Milano, cita il L., accanto a Cicco Simonetta e Giovanni Botta, tra i principali esponenti governativi al decreto di cittadinanza.
Il 1( luglio 1476 il L. sposò Caterina "de Milio", figlia di Battista e nipote del legum doctor ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da GiovanniBattista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] e di Rossano, tolti dall'imperatore Carlo VI a GiovanniBattista Borghese. L'imperatore anzi nel 1721 chiamò il B. a sostituire nella carica di vicerè di Napoli il cardinale Schrattenbach, convocato a Roma per il conclave in morte di Clemente XI. La ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] non poté eliminare i dissidi nella città. Un tentativo di Battista Montaldo (4 dic. 1414) fu represso: ma persisteva uno , insieme col figlio Giovanni, che però gli premorì, lasciandolo erede.
L'ultima notizia che si ha dell'A, è il testamento, del 9 ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] Carte Gigliucci, relative all'attività dei figli del G., Giovanni e Mario, si conservano a Firenze presso l'Archivio 25, 32, 39, 44 s., 53, 58, 65-67, 81; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 14; Diz. del Risorgimento naz., III, s.v.; ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] ed accumulò negli anni un discreto patrimonio.
Suoi figli, oltre al secondogenito D., erano nell'ordine: GiovanniBattista, Zanobia, Cristiano e Filippo.
Il D., utilizzato per la prima volta in un incarico pubblico nel 1511 come vicario di Colline e ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] "dal campo turchesco"; a novembre fu catturato dai Turchi, insieme con GiovanniBattista Padavin, al seguito del cognato, il cancelliere grande GiovanniBattista Ballarino, morto l'anno precedente in Macedonia mentre tentava di raggiungere Candia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] risorsa di vita del poveretto. Nel novembre dello stesso anno il C. pose un'ipoteca sul complesso dei suoi beni a Anche i parenti ebbero motivo di lagnarsi del C., tanto che Giovanni Musolino, marito di una sua sorella naturale, Fredina, non riuscì ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] intorno al 1532, contratti di vero monopolio col re del Portogallo Giovanni III.
In data imprecisata, ma prima del 1528, l'A. sappiamo solo che visse a Malines, e che fu un Giovan Battistail curatore dei beni dell'A. alla sua morte.
Benché l'ingresso ...
Leggi Tutto
CARAFA, GiovanniBattista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] . L'imperatore gli concesse la dignità di grande di Spagna. Da Clemente VII aveva ottenuto per sé e per gli eredi il diritto di patronato sulle chiese di S. Maria della Misericordia, S. Nicolò e S. Caterina nella diocesi di Gerace, con facoltà ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...