CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] il castello di San Giovanni in Persiceto.
Il C. passò al servizio dei Veneziani molto probabilmente quando il Firenze forse il C. si rifugiò, come il fratello Galeotto, a Siena, e poi probabilmente a Milano, dove si trovava Battista.
Nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] , Silvestro e Giovan Battista. Nel 1544 agiva a Lucca come procuratore del cardinale Giovanni Salviati, per conto rettore dell'Ospedale della Misericordia di Lucca. Morì tra il 1570 e il 1577.
Aveva sposato nel 1512 Caterina Bartolomei, dalla quale ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] d'Aragona, e trascorse l'infanzia presso il fratello della nonna, Giovanni Caracciolo, duca di Melfi. Quando, giunta all montellese, Giov. Battista Abioso, in favore del quale intervenne con successo lo stesso Leone X.
Il figlio Diego successe al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] e i figli di questo (testamento rogato il 20 dic. 1714 da Giovanni Antonio Pecorini, Ibid., Notarile, 22752).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi dell'Oratorio di S. GiovanniBattista;Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] , N. Sagundino, Antonio Rubeo corrisposero col C.; poesie gli dedicarono Naldo Naldi, Giovanni Aurelio Augurelli, GiovanniBattista Trevisani. Niccolò Tomeo gli dedicò il dialogo Phoebus de aetatum moribus (in Dialogi, Venetiis 1524, ff. 68 ss.). Le ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), GiovanniBattistaGiovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] , intuì quanto il D. si sentisse insoddisfatto e misconosciuto: "Il Signor Giovan Battista... si trova senza il vescovo di Valence, Giovanni di Montluc, già recatosi presso il duca Ottavio onde evitare la guerra, fu incaricato di trattare anche con il ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniBattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] nel giugno, col nuovo ambasciatore monsignor Giovan Battista Lomellino.
Nelle istruzioni affidategli gli si rammentavano i Filiberto del Carretto, cugino di Giovanni Antonio.
Durante il suo soggiorno a Vienna il C. maturò il progetto di dare vita ad ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] Marco e futuro doge, assunse con la carica di provveditore generale delle Armi il comando supremo, affiancato da due provveditori in campo, GiovanniBattista Foscarini e Francesco Erizzo. In seguito a questo provvedimento, che di fatto lo esautorava ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] al Libro d'oro della nobiltà, risultano ben sei di nome GiovanniBattista: un fu Simone, un fu Giacomo, un fu Pietro, un del concilio di Pisa indetto da Luigi XII.
Compiuta questa missione, il D. forse si fermò per un certo periodo a Genova, dove ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] cinque figli maschi e due delle tre femmine: Ambrogio Maria (suo erede universale), Barbara (che sposò il patrizio genovese GiovanniBattista Pallavicino, marchese di Castellazzo, finito in miseria per debiti di gioco e scomparso in giovane età nel ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...