HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] contemporaneo concilio di Basilea quali Antonio Roselli, Giovanni Francesco Capodilista e Simone De Lellis.
Durante indagare sui fatti e sul processo. A Trento il commissario, il domenicano Battista dei Giudici, dovette sperimentare l'ostilità dell' ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa di S. GiovanniBattista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro di S. Gizzi, Il card. P.T. G., segretario di Stato di Pio IX, Frosinone 1993, condotto sul materiale d'archivio ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, GiovanniBattista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] nel 1592, in Spicilegio Vaticano…, I, Roma 1890, pp. 169-239, 441-490; Id., Viaggio di G. C. nel 1616 da Roma a Napoli, in Il Muratori, I (1892), pp. 39 s., 89-92, 127-136, 235-240; II (1893), pp. 171-174; J. Guerra Campos, Viaie de Lisboa a Santiago ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] tra le potenze europee nella guerra di successione spagnola.
Nel febbraio 1706 il G. fu chiamato da Clemente XI a succedere a GiovanniBattista Bussi nella carica di internunzio a Bruxelles. Il 21 maggio dello stesso anno si svolse l'udienza per la ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] organizzandola sul modello di una comunità religiosa. Per essa il C. dettò le norme di vita spirituale e morale da di fra' Battista da Crema nella luce di s. Giovanni della Croce, in Vita cristiana, XXI(1949), pp. 40-51; Id., Battista da Crema. ...
Leggi Tutto
FEDELI, GiovanniBattista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] frequentare le chiese dei missionari europei.
Dopo aver tentato di ottenere o di comprare la revoca dell'editto dello scià, il F. scrisse a Roma il 21 giugno 1713 e dichiarò che non vi erano speranze a meno di un intervento diretto di Cristo o della ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] , il vescovo di Cortona Giovan Battista Ricasoli. Con ogni probabilità il G. rivide nuovamente il Carnesecchi , a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ad indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] del D. e informò il segretario della Compagnia, Giovanni Polanco, che la dottrina del D. si basava su "certi paradoxi spirituali, gli quali penso di certo che pocco piacerebbono a theologi, simillimi a quelli de fra Battista da Crema...": Monumenta ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] 2015); P. Simonelli, Sergio Pignedoli. Profilo spirituale e biografico, Reggio Emilia 1980; GiovanniBattista Montini arcivescovo di Milano e il Concilio Ecumenico Vaticano II. Preparazione e primo periodo. Colloquio internazionale..., Milano... 1983 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] stata giudicata dal Lemos troppo favorevole alle tesi della S. Sede. Il 26 ag. 1611 si interessò della spedizione al cardinale Scipione Borghese del S. GiovanniBattista di Caravaggio. Nel 1614 redasse un formale richiamo alla residenza dei vescovi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...