GAVOTTI, Lodovico
GiovanniBattista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] scomparso nel dicembre 1911. Dopo un lungo periodo di attriti tra Stato e S. Sede, si arrivò finalmente, in seguito ad accordo con il nuovo papa Benedetto XV, alla rinunzia del Caron e alla nomina del G. ad arcivescovo di Genova (22 genn. 1915).
Con ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] esperienza in Italia.
Antenato del G. era stato un GiovanniBattista Garganelli, dottore in legge nel 1379; nel XVI secolo del G. al cardinale sono del 1553. La più antica, scritta il 4 agosto e spedita - come le restanti nove missive di quell'anno ...
Leggi Tutto
PAGANI, GiovanniBattista
Paolo Marangon
PAGANI, GiovanniBattista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] uomo e all’Istituto benevolo, ma la supplica giunse tardi perché il decreto era già emanato»: così annotò l’anno dopo Rosmini dei Decreti e Registro per l’applicazione dei fondi, 1855-60). Il 29 settembre 1857, su invito di Pio IX, trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, GiovanniBattista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] . Cantù, cui inviava anche il proprio Panegirico di S. Giovanni Crisostomo (Mantova 1854), contenente milanese,Milano 1863, pp. 118-120 (in app., pp. 287-295, il discorso dell'A. sulla conciliazione tra cattolicesimo e libertà); A. Salvoni, Orazione ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] genovesi a tradurre a Roma, per esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che remava sulle galere. Allo stesso la decisione di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio a Genova. Da parte sua il L. scrisse al ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] alcuni frammenti di mosaici a disegno geometrico, una parte degli archi e il bassorilievo raffigurante il Cardinale Colonna presentato da s. GiovanniBattista a Cristo, adesso incastrati nella navata laterale nord della basilica. Del sepolcro ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] della Serenissima procedeva in perfetto accordo con l'agente del viceré di Napoli Raimondo de Cardona, GiovanniBattista Spinelli conte di Cariati, insieme con il quale si trasferì anche nel maggio al campo dello esercito della lega, donde rientrò a ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] Caterina d'Alessandria sull'altare di S. Rosa nella chiesa di S. GiovanniBattista (Rosario) a Lecce (Foscarini, ms., p. 159; Paone, 1974, Scrimieri, 1972, p. 407). Di due anni più tardi è il bel dipinto con l'Estasidi s. Francesco nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia.
La D. dopo il matrimonio risiedette a Roma per cardinal d'Este il 15 maggio del 1582, due Madonne del Parmigianino, una Decollazione del Battista, probabilmente di Andrea ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] una certa agiatezza: Maria e il fratello, che aveva associato Giovan Battista nel suo commercio, vengono indicati "Sorelle Franzoni", ibid., pp. 171-194; C. Pasero, Il catastico bresciano di Giovanni da Lezze (1609-1610), Brescia 1969, p. 193; M. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...