GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] situato vicino Volterra, probabilmente la pieve di S. GiovanniBattista in località Montignoso, concessogli da Pio IV con ebbe tra i suoi compiti le missioni fuori dalla Toscana (incontrò il viceré di Napoli ad Aversa nel 1559) e la gestione di ...
Leggi Tutto
CIPELLI, GiovanniBattista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] 1506 quello del Sabellico; nel 1510 gli diede l'incarico di tenere nella chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, alla presenza del doge e del Senato, il discorso funebre per Niccolò Orsini, principe di Nola e condottiero degli eserciti veneti; nel 1511 lo ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] figurate del ciclo delle f. liturgiche, come è ancora il caso per il carme di Manuele File su un'icona musiva con le dalla raffigurazione di Cristo in trono con la Vergine, s. GiovanniBattista, gli angeli e gli apostoli (ivi, figg. 57-61). ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] 18 giugno 1545, i tre abati dovettero assentarsi poco dopo.
Nel novembre il D. si recò a Cremona per la morte dell'amico GiovanniBattista Speciani (27 ott. 1545) ed assistette all'orazione funebre, pronunciata da Paolo Tartesio, insieme al cremonese ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] in prime e in seconde nozze rispettivamente con Giovanni Baldana e Niccolò da Spilimbergo.
La morte colse G. il 10 ott. 1466 nella sua casa di come Battista da Cingoli, alla cui bottega si rivolgevano anche i luogotenenti veneti (il Vindobonense 39 ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] spiegarne la decorazione, che associa precisamente le sculture di Benedetto Antelami e i cicli dipinti dedicati a s. GiovanniBattista e ad Abramo, il cui ruolo di padre di tutti i credenti (Rm. 4, 11) può giustificarne la presenza in tale contesto ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] di Padova: qui ebbe come maestro l'aquilano Sebastiano de' Ricci e si addottorò inutroque iure il 17 ag. 1504. Mentre il fratello maggiore, GiovanniBattista, si sposò (la sua morte precoce, però, gli impedì di garantire alla famiglia una successione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] dal M. a Iacopo Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Fondo vecchio, Battista Riccobaldi Del Bava, fratello di Paolo (come avvenne nel 1526). Dopo la morte di Iacopo Gherardi, il 5 nov. 1516, il ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] cui campeggia a tutto tondo il Miracolo del piede risanato.
Del 1718 è anche l'ancona, in legno intagliato, dipinto e dorato, del primo altare di destra, dedicato alla Vergine, nella parrocchiale di S. GiovanniBattista a Mondadizza (Mondadizza, Arch ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] relazione del 1640, l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia di profferte d' Il grosso dell'eredità, suddiviso a metà, andò ai figli di Giacinto (prima di morire aveva implorato la protezione del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...