CAPELLO, GiovanniBattista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] alle Istituzioni venne aggiunto anche un breve Trattato delle droghe, e talvolta uno scritto sulla Porpora antica e moderna.
Il C. morì a Venezia il 13 febbr. 1764.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9245: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] Ebbe come maestro di retorica Giovan Battista Pigna, ma l'attìvità poetica del alunni usciti dalla sua scuola, Giovanni Libiolo tramandò molte notizie sul IIspi 4mvsL'ocq libros, Methodi totius negocii... (il testo è riportato in latino con l'Aggiunta ...
Leggi Tutto
AGNOLI, GiovanniBattista
Ugo E. Imperatori
Nacque a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina, si trasferì in Perù nel 1887. Eletto consigliere municipale di Lima, fu nominato ispettore per [...] fu chiamato dal governo nelle commissioni incaricate di preparare il progetto della lotta antitubercolare e quello sulle nuove leggi e bevande. Portò inoltre un decisivo contributo alla lotta contro il vaiolo nel Perù; a Lima fondò l'ospedale per i ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...