PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] 1878 insieme al fratello Corrado e a GiovanniBattista Grassi – studente di medicina destinato a fondi, lasciti, legati, premi, b. 2212 (P.); La morte del dottor P., in Il secolo, 28-29 novembre 1902; A. Maroni, E. P., in La provincia pavese, ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] Scipione Breislak e Giovan Battista Brocchi. Per tali ragioni può essere considerato il fondatore della scuola geologica . Nel 1880 il museo universitario ricevette in dono anche la collezione del paleontologo torinese Giovanni Michelotti. Nella ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da GiovanniBattista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] 1660; ma non ebbe alcun figlio. Anche di questo periodo il C. ha lasciato nelle sue opere il ricordo di episodi interessanti, come l'operazione di litotrizia eseguita dal chirurgo Giovanni Rinaldo Buonaiuto con una pinzetta a tre branche per estrarre ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] afferma, fossero più vicini l'uno all'altro, con una minor quantità di mare fra di loro, sarebbero più densi. Per cogliere il concetto di raro, non è necessario ricorrere al freddo e al caldo, bensì pensare che le parti di un oggetto rarefatto più o ...
Leggi Tutto
BOERIO, GiovanniBattista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] tre, quello cui maggiormente arrise la fortuna fu GiovanniBattista. Divenuto prima del novembre 1504 medico primario di Enrico Linacre, si fecero intermediari di un accordo fra lui e il Boerio. L'accordo non dovette essere facile, perché Erasmo non ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico GiovanniBattista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] quali Dell'aborto ostetrico, della gastro-isterotomia e delle altre risorse dell'ostetricia ne' casi in cui la gravidanza o il parto minacciano la vita della gestante, Perugia 1862; Della compressione e della legatura negli aneurismi diffusi, e nelle ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da GiovanniBattista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] e mentecatti. Si distinse nel 1835 nella lotta contro il cholera morbus, che a Genova infierì con particolare storici, Milano 1903, pp. 19-22; L. C. Bollea, C. Cavour e il colera del 1854-55, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, XVI (1911), pp. 257 ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), GiovanniBattista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] cui quelli di genere satirico contro Celestino Orlandi vescovo di Molfetta, con cui era stato coinvolto in aspre polemiche.
Il D. morì a Molfetta il 3 marzo 1772.
Bibl.: E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, I,Napoli 1782, p. 170 ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da GiovanniBattista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] gli venne assegnata la cattedra nell'università di Modena, con il compito di creare un istituto di medicina legale in quell' L. Berna) della Rivista sugli infortuni del lavoro. Nel 1906 il B. successe al Filippi nella cattedra di Firenze, e nell ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da GiovanniBattista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] Italia e cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, per disposizione testamentaria lasciò una borsa di studio all'Università di Genova.
Il G. morì a Genova il 23 dic. 1901.
Fonti e Bibl.: Necr. in Ann. della R. Univ. degli studi di Genova… 1902-03, Genova ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...