PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] aveva avuto la possibilità di avvalersi per i suoi studi di un microscopio più potente, che il naturalista modenese GiovanniBattista Amici aveva costruito per Niccolò Puccini, mecenate e filantropo, ultimo esponente della nobile famiglia pistoiese ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Quodl., X critica le qq. 9- 11; le qq. 12-13 sono dopo il Natale 1286, perché nella q. 12 E. risponde al Quodl., Xdi Enrico di Gand (1), s. Agnese (1), conversione di s. Paolo (1), s. GiovanniBattista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] la rimonta dell'astro mediceo l'amicizia che Giovanni allacciò con il cardinale Galeotto della Rovere, nipote prediletto di veleno, che egli intendeva far somministrare dal famoso medico Battista da Vercelli, chiamato a Roma per curare la fistola ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la Spagna esercitava sul conclave, l'elezione finì con il cadere su uno dei candidati di Filippo II, il cardinale GiovanniBattista Castagna, che prese il nome di Urbano VII. Durante il suo brevissimo pontificato - Urbano VII regnò infatti soltanto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Il C. penetra egualmente, venendo però battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" dei suoi, il di almeno duemila ducati), la quale - riferisce il bailo Giovanni Correr -, in vista del matrimonio, aveva fatto ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] pace d'Italia. Ed è ancora il papa che il 10 ott. 1460 autorizza il vescovo di Pesaro Giovanni Paterna alla dispensa dal quarto grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista, la figlia del signore di Pesaro ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] buon governo, perché si compiaceva d'essere il "buon prencipe". Circondato, anche per contrapporre a quello di Renata un proprio entourage intellettualmente prestigioso, da letterati e dotti - GiovanniBattista Canani, Celio Calcagnini, Ludovico Cato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , tra Venezia e Padova, di dotti amici come GiovanniBattista e Raimondo della Torre, Girolamo Fracastoro e Agostino da a Carlo V, dal quale si congedò a Trento il 12 agosto, il 17 il C. ricevette istruzioni di raggiungere l'imperatore a Milano e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] toscano di 2.000 fanti e 400 cavalli, sotto il comando di Giovanni de' Medici, cui si affiancarono, con proprie truppe, e quindi auditore della giurisdizione al posto di Giovan Battista Concini, e Pietro Cavallo da Pontremoli, auditore delle ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Nonostante l'azione svolta allora in Sicilia dagli agenti cavouriani Filippo Cordova e GiovanniBattista Bottero, salda e fruttuosa fu la collaborazione tra Depretis e il C. (che, fra l'altro, introdusse allora nell'isola lo statuto albertino) finché ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...