GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] (Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, GiovanniBattista, Anna e Giuseppe), il G. perse la madre nel 1718 e il padre nel 1720, poco dopo il suo terzo matrimonio (Ibid., S. Salvatore in Campo, Libri dei morti, III ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] del teatro Ventidio Basso, progettato da Ireneo Aleandri e concluso da GiovanniBattista Carducci.
Di Giorgio sono anche le quattro statue allegoriche che ornano l’atrio e il Busto della soprano Anna la Grange, ‘vedette’ del teatro piceno. In ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Anni dopo, nel testamento di Giovanni Antonio Benalio, del 1550, si del I e III volume delle Navigationi di Giovan Battista Ramusio (Venezia 1550 e 1556), che Woodward ( p. 89 e tav. 54; A. Del Col, Il controllo della stampa a Venezia e i processi di ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] 1980, p. 81).
La statua in terracotta raffigurante il S. Giovanni Evangelista inginocchiato, conservata nel Museo dell'Opera del duomo vive in Toscana a cavallo dei due secoli.
Il fratello del C., Battista, fu orafo. Il Romagnoli (V, cc. 233 s.), che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] . Uno è la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Bernardino del Brooks Museum of art a Memphis, datato 212-228 e passim; C. Alessi, P. di M., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 730; C.B. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di GiovanniBattista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] vi erano E. Rayper e l'architetto portoghese A. D'Andrade. Con loro, intorno al 1860, iniziò un sodalizio che ebbe a Carcare il suo punto privilegiato di incontro e di lavoro, da cui prese vita la Scuola grigia genovese che ebbe tra i suoi principali ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] stesso 1693 Bernardo si impegnò con Agostino Franzone per il rivestimento delle pareti laterali della cappella del Crocifisso in S. Carlo a Genova (opera già affidata nel 1677 a GiovanniBattista Casella) e per la costruzione dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] con Bernardino India (Franzoni, in Proposte e restauri…, 1987, p. 12). L'8 novembre 1568 il F. è menzionato nel testamento del conte GiovanniBattista Della Torre (Castellazzi, in Palladio..., 1980, p. 298). Interessanti sono i documenti che lo ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] del Rosario di Palazzo (Gambardella, 2004, p. 25). Tra il 1655 e il 1662 compì vari lavori per la chiesa di S. Pietro della chiesa di S. GiovanniBattista delle Monache è stata dibattuta tra Picchiatti e Giovan Battista Nauclerio, ma, a quanto ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Tassi, "fu eccellente falegname di quadratura". La sua morte avvenne presumibilmente fra il 1685 e il 1690, periodo in cui la vedova mandò il figlio GiovanniBattista a studiare a Venezia; in quell'epoca infatti i tre figli maschi risultano sotto la ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...