DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] S. Luigi di Francia e s. Elisabetta d'Ungheria, oltre a S. GiovanniBattista), collocato il 1° febbr. 1773 nella cappella della Confraternita delle Stimmate (di cui il D., che era pure terziario francescano faceva parte), e una Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] ) e la Crocifissione di Castelbolognese (S. Petronio). Un'iscrizione ottocentesca riferisce al 1524 il gruppo in terracotta con La Vergine,il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Evangelista della Pinacoteca di Faenza (eseguito per la Compagnia di S ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, GiovanniBattista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] uno stile più eclettico, gradito alla sua committenza legata ai nuovi dominatori spagnoli.
Il Lomazzo scrisse: "... al pinger mi diei / sotto... Gian Battista Della Cerva./ Il qual mi spinse innanzi contemplando / Quel ch'io era pronto à far nel ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di GiovanniBattista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Seicento.
Il nonno paterno del L., Carlo, speziale, aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro le lezioni. Morì a Padova, dove si era recato per curarsi, il 27 ott. 1761 e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Vecchio (Langedijk, 1987). Nel 1589realizzò alcuni ornati nella grotta del cortile di palazzo Pitti (Morandini, 1965). GiovanniBattista morì a Firenze e il 5 maggio 1617 fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] di poco successivo, a quello architettonico dello stesso Berrettini (1656-57).
Il 15 sett. 1671 il L. valutò il compenso per due tele da eseguire su committenza del principe GiovanniBattista Borghese per la chiesa dei Ss. Gregorio e Antonino a Monte ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] forse fatti in occasione della canonizzazione di S. Gaetano (ibid., pp. 168 s.). Il 24 settembre dello stesso anno riscuoteva, a nome del nipote GiovanniBattista, allora minorenne, 20 scudi dai padri teatini per due bassorilievi in terra imbiancata ...
Leggi Tutto
GRANDI, GiovanniBattista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] . 102-103, p. 72; M. Colombo - G. Marsili, La chiesa e il collegio di S. Maria del Carrobiolo a Monza, in Studi monzesi, 1992, n. 8 G.E. Spantigati, Torino 1997, p. 48; M. Dell'Omo, Il Legnanino, Bologna 1998, ad indicem; S. Coppa, La pittura a Milano ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] , con Battista d'Angolo detto del Moro, Domenico Brusasorci, Paolo Farinati e Paolo Caliari (il Veronese). A essi, si affiancò il G., unico pittore locale, al quale il Bertani affidò l'esecuzione di due pale: la S. Lucia e il S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] anche l'Assunta con i ss. Cristoforo e GiovanniBattista nella collegiata di Canino (Viterbo), firmata e datata Università di Roma, a.a. 1978-79; F.F. Mancini, Deruta e il suo territorio, Deruta 1980, p. 103; Ricerche in Umbria, II, Treviso 1980 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...