GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] . Orsola a Firenze e nel collegio di S. Frediano a Pisa.
L'anno seguente (1710) il G. si trasferì a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli GiovanniBattista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino al 1715, e poi in quella ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] amico scultore originario di Dole (Giura), Claude-François Attiret, di cui dipinse il ritratto (1754-59; Digione, Musée des beaux-arts).
Oltre a GiovanniBattista Piranesi, Pécheux frequentò gli architetti Charles Louis Clérisseau e William Chambers ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] della pala di Caprino, entro il 1710, si possono collocare la Crocefissione dell'ospedale civile di Thiene (Magagnato, 1953, p. 105; Rando, 1958, p. 167), la Vergine tra s. Bernardino e s. GiovanniBattista della chiesetta della Madonna degli alpini ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] figure della Salute e dell'Abbondanza dellafontana di Trevi (1759-62) e la Decollazione del Battista (1760 c.) per il portico di S. Giovanni in Laterano.
Il D. all'inizio della sua carriera aveva appreso l'arte della lavorazione dei metalli sia dallo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] contribuito a rendere più difficile l'individuazione e il riconoscimento delle sue prime opere compiutamente autografe. È il caso della tavola con la Madonna in trono e i ss. GiovanniBattista e Donato, originariamente destinata all'oratorio della ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] sul Cristo morto del Musée d'art et d'histoire di Ginevra (Natale, 1979), e la Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e GiovanniBattista affrescata nel 1509 in S. Maria delle Grazie a Gravedona (Binaghi Olivari, 1982, pp. 23 s.), recentemente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] anni in cui fu impegnato nella chiesa di S. Anna il F. eseguì molti altri lavorì sia per committenti polacchi sia per i suoi connazionali. Con l'italiana Confraternita di S. GiovanniBattista stipulò due contratti - nel giugno 1697 e nel dicembre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] del M., va segnalato il tentativo della critica moderna di assegnargli anche commissioni pubbliche. L'unica che ha riscosso qualche consenso è la pala con la Incoronazione della Vergine con i ss. GiovanniBattista, Francesco e Maddalena (Leonessa ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] altar maggiore dello stesso santuario; ancora tra il 1833 e il 1834 il dipinto con La resurrezione dei morti per 15; G. Andreis, Cenni storici sulla chiesa e parrocchia di S. GiovanniBattista in Bragora, Venezia 1903, p. 15; K. Atz, Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Vengono collocate dalla critica in questi anni alcune opere come la Madonna in trono fra s. GiovanniBattista e s. Michele (Berlino, Gemäldegalerie) e il tondo con Natività (Honolulu, Academy of fine arts), opera quest'ultima in cui è stata ravvisata ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...