LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] 1631 apposta accanto alla sua firma, nel dipinto della chiesa di S. GiovanniBattista ad Ancona, raffigurante il Crocifisso con s. Carlo Borromeo e s. Ubaldo, ha reso necessario il riesame dell'intera biografia del L. che, prima di allora, si credeva ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] due numeri spettanti a G.: l'affresco del tabernacolo di S. Spirito, raffigurante la Madonna con il Bambino tra otto angeli, s. GiovanniBattista e s. Benedetto (in seguito trasportato in via del Leone, attualmente nei depositi della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] 'altare verso l'ingresso, ai ss. GiovanniBattista, Gregorio, Benedetto, Stefano, Lorenzo, Biagio (1997), 101-102, pp. 35-48; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma 2001, pp. XX, 206 s., 213, 217, 222-230, 232, 238, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano GiovanniBattista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. 27 s 112-126; M. Pavesi, Romanino, Moretto e Savoldo. I tre grandi e il loro tempo, in Duemila anni di pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Lorenzo Cardelli, restaurò la raccolta di antichità di GiovanniBattista Piranesi, lavoro che lasciò su di lui primo Ottocento al Museo Vaticano, ibid., pp. 161-226; Id., F.A. F.: il camino Braschi, in Antologia di belle arti, n.s., V (1994), pp. 67 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da GiovanniBattista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] dispersione nel mondo in collezioni private e musei, la cui ricognizione più esaustiva è tuttora quella di Giovanni Incisa della Rocchetta che curò il catalogo della mostra romana del 1956. Nel 1835, gli editori con i quali Pinelli aveva lavorato, in ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] e Lorenzo della chiesa bresciana di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si può avvicinare il Padre Eterno, angeli e i ss. GiovanniBattista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso Reggio Emilia, collocato su un altare ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] Iacopo (II), non altrimenti noto, che il Gerola (1909) vorrebbe identificabile con il documentato Stefano, in tal caso citato per un equivoco col nome sbagliato.
È proprio con il pittore Stefano, figlio di GiovanniBattista, che, a quanto pare, si ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] trasferirsi nella città natale di lui già all'inizio del 1613. Il 20 settembre dello stesso anno nacque a Firenze il primo figlio della L., GiovanniBattista; avrebbero fatto seguito il secondogenito Cristofano, l'8 nov. 1615, e le figlie Prudenzia ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] ebbe tra gli altri Giovan Battista, documentato come argentiere dal 1665 al 1698, "segretario" della congregazione degli orefici e degli argentieri (1669). Spesso confuso con il fratello Gregorio, a Giovanni Gregorio sono stati assegnati diversi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...