FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] le tipologie sono da porre in relazione con il primo governatorato milanese (luglio 1558 - gennaio 1560) di Consalvo Hemández de Cordoba, discendente omonimo dell'effigiato.
Delle tre medaglie di GiovanniBattista Castaldo, le prime due (al rovescio ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] del polittico per la chiesa felsinea di S. Giacomo.
Come per il precedente, non si conosce la provenienza del polittico con l'Annunciazione al centro e i Ss. Nicolò, GiovanniBattista, Giacomo e Stefano ai lati (Venezia, Gallerie dell'Accademia).
L ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] dinamica espressa poi nella sua produzione grafica (Soldani, 1967, p. 63); frequentò inoltre GiovanniBattista Gaulli (Assini, 2000, p. 126) e Carlo Maratti. Il primo nutrì la sua ‘anima’ barocca in continuità con quanto appreso in patria, mentre ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] conserva un affresco staccato, opera del F. raffigurante la Madonna con Bambino e ss. GiovanniBattista ed Evangelista, datato 1485. La Vergine, affacciata con il Bambino a un parapetto da cui pende un tappeto a motivi geometrici vivacemente colorato ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] ricevette come dote 300 ducati, che vennero consegnati a Giovanni Ermanno. Nel gennaio del 1575, il pittore vinse la causa che si era risolto a Barocci, di Aurelio Lomi e di Giovan Battista Paggi.
Nel 1597 il L. firmò e datò la smagliante e ...
Leggi Tutto
PAGGI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] cui un Ritrovamento di Mosè (L’Età, 2004, p. 492, n. 127). Nel 1603 il pittore donò alla Repubblica la pala con la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giorgio, destinata a decorare la cappella Ducale (Di Fabio, 1994; Boccardo, 1997, p ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] il D. non è presente ai lavori del palazzo ducale, ove fu sostituito da Giovanni di Baldissera. Quest'ultimo il dell'arte ital., XI,3, Milano 1940, pp. 186-190; A. Da Borso, Il ponte sul Piave a Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e Giuditta; Rossi, 2002), l’Immacolata Concezione del 1631 (Urbania, chiesa di S. Chiara; Cleri, 1997, pp. 17, 28-30, 42-44), il S. GiovanniBattista e l’Anania, Misaele e Azalia in collezioni private (Ambrosini Massari, 2012, pp. 34, 106-108).
Dopo ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), GiovanniBattista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] 217; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1819, pp. 194, 264, 386; L. Olivero, La chiesa dello Spirito Santo in Torino e il suo architetto G. B. F., in Torino, 1934, 11-12, pp. 9-17; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte dalle origini al ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] pp. 32 s.). Sempre nel 1729 datò e firmò il Cristo appare a s. Giovanni della Croce per la chiesa dei carmelitani scalzi di S. o tre anni, sicuramente aiutato dall'allievo Giovan Battista Cipriani, licenziò quattordici tele che raffigurano la Cena in ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...