LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Vici, 1976, n. 279). Una grande tela, raffigurante La predica di s. GiovanniBattista, attualmente dispersa (ibid., n. 70), potrebbe identificarsi con il dipinto dello stesso soggetto menzionato nell'inventario dei quadri in palazzo Sciarra Colonna ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] essere di grande entità; mentre per la chiesa di S. GiovanniBattista, sempre a Gradara, l'attribuzione è motivata solo da un confronto stilistico con il S. GiovanniBattista di Pesaro (Vasari; Pinelli-Rossi).
Solitamente sono attribuiti al G ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] i fratelli, mentre non è emerso finora nessun documento del genere relativo al solo GiovanniBattista, si può ipotizzare che il fratello maggiore detenesse il controllo e la direzione di questo particolare settore dell'attività della bottega. Tale ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] , cui fece da "compare" il pittore Spinello Aretino; il 20 genn. 1409 Angelo Fabiano; il 10 febbr. 1426 Pollonia; il 10 dic. 1427 Niccolò Sano; il 10 apr. 1430 GiovanniBattista; il 21 luglio 1432 Antonia Maddalena e il 28 nov. 1434 Antonia Galgana ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, GiovanniBattista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] SS. Salvatore "ad Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. Giovanni in Laterano) e di quella dell'ospedale di S. Giacomo, diretta), va tenuto presente, per un verso, che a quella data il C. aveva ormai 27-28 anni e, oltre ad interessarsi degli affari ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] , autore della statua di S. GiovanniBattista posta sulla sommità della fontana. L'opera è conosciuta attraverso un disegno conservato a Parigi al Museo del Louvre (Beltrami, 1904, p. 59; De Contreras, 1957, p. 12). Il Kruft (1970, p. 407) ritiene ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] fatta dai due alla villa del Centurioni a Pegli (Il secondo libro, 1724, pp. 280 s.). Durante il soggiorno ligure Pierino eseguì proprio per lui il modello di un S. GiovanniBattista, oggi perduto (Vasari, 1568, p. 421), talora identificato con ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] cognome Rusca che gli è stato più volte attribuito; è antico il soprannome di Ceranino.
Entrò assai presto nell'ambito di GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano, anche se non è sicuro se la conoscenza sia anteriore o meno all'ingresso del G. nella ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] sua intera parabola artistica, gli restituisce il ruolo nell'ambito della pittura europea.
Dal matrimonio del G. con Rosa Spisani, ritratta in un dipinto dell'Ashmolean Museum (Oxford), nacque nel 1768 GiovanniBattista, unico dei cinque suoi figli ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] e in genere considerate dello stesso periodo, assegnategli su base esclusivamente stilistica: il Trittico raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo del Musée du Petit-Palais di Avignone, riferito in modo persuasivo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...