HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] dei grandi maestri veneti del Settecento: da Giovan Battista Tiepolo e Giovan Battista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco Fontebasso. A - l'artista aveva accolto presso di sé anche il padre Giovanni - l'H. non disdegnò la proposta dell'amico ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] cui esiti estremi sono da individuare in capolavori ormai tendenti a un registro quasi monocromo, come il Ritratto di GiovanniBattista Pecorari degli Ambiveri o il Ritratto di frate domenicano in collezione privata (Gozzoli, p. 116 n. 96). Anche in ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] della sua vita. Egli iniziò ufficialmente i lavori solo nel 1679, alterando il disegno iniziale del prospetto su strada, redatto nel 1610 da GiovanniBattista Cavagna. La prima fase dei lavori, condotti con l'aiuto del fratello Antonio, si concluse ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] pittore novarese, attivo anche a Milano, GiovanniBattista Della Cerva, allievo e collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Il riscontro documentario conferma che ciò avvenne quando il L. era quattordicenne. Il discepolato si interruppe poco prima del 1559 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] primo pagamento - effettuato dall'arte della Mercanzia - per il disegno delle ventinove o trenta scene (ma oggi ne rimangono solo ventisette) raffiguranti le Storie di s. GiovanniBattista che dovevano decorare un parato completo di piviale, pianeta ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Altieri alla Minerva i busti del padre e del fratello del papa, Lorenzo e GiovanniBattista Altieri (1671-1672; cfr. ibid.).
In questa ultima fase della sua attività il F. continuò a lavorare nella chiesa di S. Carlo al Corso, portando a termine ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di GiovanniBattista e di [...] di S. Andrea, dove nel 1818 realizzò la recinzione ottagonale dell'altare maggiore. Con il fratello Leandro lavorò alla decorazione del palazzo d'Arco. GiovanniBattista morì a Mantova nel 1825.
Anche Leandro, nato a Mantova nel 1763, frequentò la ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] crespiani nelle invenzioni di Federico Bencovich della metà del quarto decennio e soprattutto di GiovanniBattista Piazzetta. Al Piazzetta il L. dovette fare riferimento, per esempio, nella Contadina addormentata della Pinacoteca della Fondazione ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] cappella maggiore della chiesa dell'Incoronata: il 30 apr. 1505 nella casa di Giovanni Ambrogio a Milano fu steso il contratto col Bergognone per il polittico da eseguirsi per la chiesa di S. GiovanniBattista a Melegnano (Shell, 1983); dal testo ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 1452 si impegna a policromare per Michele di Pietro Tedesco una scultura lignea con la Madonna e il Bambino, rintracciata nel convento bolognese di S. GiovanniBattista dei celestini (comunicazione di M. Ferretti, cfr. Negro, 1988, p. 103 n. 15 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...